MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] a Benevento le milizie di Manfredi. Viceversa mostrò tutto il suo valore militare in occasione della battaglia di Tagliacozzo (23 agosto 1268), combattendo furiosamente nella mischia – come cinghiale tra i cani, secondo il cronista Guillaume de ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] il D. mosse contro i Pavesi e recuperò il castello di Vigevano da loro tenuto (19 giugno 1268).
Dopo la vittoria di Tagliacozzo (23 ag. 1268), il D. rinnovò le sue manifestazioni di solidarietà nei confronti di Carlo d'Angiò, verso il quale peraltro ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] operaie al Corea, note attraverso diversi esemplari, alcuni dei quali con la firma di Pacifico Tagliacozzo e con le scritte "Diritto d'autore - P. Tagliacozzo" e "Stabilimento G. Felici - via del Babuino n. 76" (indicazioni che ci illuminano sul ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] [Le origini bizantine nella storia nazionale iugoslava], 4 voll., Beograd 1955-1971.
Letteratura critica. - R. Lechat, Lettres de Jean de Tagliacozzo sur le siège de Belgrade et la mort de S. Jean de Capistran, AnalBoll 39, 1921, pp. 139-151; F ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] cui troviamo dato il nome di Vico Varie onde Vicovaro. Nel 1191 Celestino III donò Vicovaro agli Orsini, conti di Tagliacozzo, che lo fortificarono e lo ampliarono, facendone il vero antemurale di Roma. Nel castello Valde forte di Vicovaro Alessandro ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Se se ne accetta l'attribuzione al G., d'altronde, l'illustrazione del frontespizio per il De curtorum chirurgia di Gasparo Tagliacozzo (G. Bindoni iunior, Venetiis 1597), raffigurante Le armi dei Gonzaga fra Ippocrate e Galeno (Bartsch, p. 23 n. 59 ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] .
O. Assayas, Ch. Tesson, Hong Kong cinéma, Paris 1984.
R. Esposito, Il cinema del kung-fu, Roma 1989.
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, A touch of Hong Kong, in "Cineforum", 1996, pp. 22-59.
Y. Kieffer, L. Zanini, Il kung fu, Milano 1997.
G.A. Nazzaro ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] 1381) il re si impegnò a confermare a Prignano il Principato di Capua, il Ducato di Amalfi, le contee di Tagliacozzo, Fondi, Caserta e Minervino, il dominio sulle città di Aversa, Gaeta, Castellammare di Stabia, Sorrento, Nocera, Somma e sulle isole ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] contro il senatore. A differenza di altri (deportati in vari luoghi e liberati solo dopo la sconfitta di Tagliacozzo, 23 agosto 1268), Stefaneschi fu peraltro rilasciato abbastanza sollecitamente. Negli anni successivi fu forse impegnato in mansioni ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] fortezze del suo giustizierato e di far amministrare i beni sequestrati ai partigiani di Manfredi. Alla battaglia di Tagliacozzo contro Corradino di Svevia (23 ag. 1268) comandò la prima schiera, composta in parte da guelfi italiani. Immediatamente ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...