ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] o contro l'identificazione, pretesa da taluni, da altri rifiutata, dell'A. con il Riccardello Annibaldi che fu a Tagliacozzo con Corradino di Svevia, si impossessò della fortezza di Lariano e, dichiarato ribelle l'11 apr. 1269, fu perdonato per ...
Leggi Tutto
catari
Raoul Manselli
. Eretici dei secoli XII-XIV, documentati sicuramente dalla metà del secolo XII in Renania, nel territorio di Tolosa e, come molti indizi inducono a ritenere, anche in Italia; [...] troviamo testimoniata dai cronisti coevi.
Si spiega così il fatto che dopo la battaglia di Benevento e quella di Tagliacozzo, nella repressione del ghibellinismo vennero travolti anche i c., cominciando così il loro declino; ma ancora nel 1296 si ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] e Damiano) e in repertori diversi (innesti di cute in manoscritti indiani del 5° sec. d.C.). Nel 1597 G. Tagliacozzo realizzò per primo un autoinnesto di cute e da allora questa metodica si diffuse ampiamente con progressivi affinamenti di tecniche e ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] : circostanza che, unita al fatto che il testo dell’Itinerario è preceduto da lettera dedicatoria alla duchessa di Tagliacozzo, Agnesina Montefeltro Colonna, figlia di Federico di Montefeltro e moglie di Fabrizio Colonna, indusse Amat di San Filippo ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] . Stefano di Alberto è esplicitamente ricordato tra i principali fautori romani di Corradino; perse la vita nella battaglia di Tagliacozzo del 23 agosto 1268 combattendo contro l’esercito angioino.
L’unica figlia nota di Alberto, Adelasia, andò in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] ’esercito di Corradino il 23 agosto 1268. Dopo la vittoria riportata sugli Svevi nella battaglia dei Piani Palentini (cosidetta di Tagliacozzo), i guelfi romani, e tra essi Bertoldo, si affrettarono a tornare trionfanti a Roma, prima ancora che il 28 ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] disperata, che egli tentò, del regno di Napoli. Da Napoleone, figlio di Matteo Rosso, nacque infine napoleone che fu conte di Tagliacozzo nel 1255. I suoi discendenti ebbero da Pio IV nel 1560 il titolo di duchi di Bracciano a cui aggiunsero quello ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN
Fedor Schneider
. Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] Italia meridionale vennero riprese dal giovane Corradino (v.), figlio di Corrado IV; ma, sconfitto nella battaglia tra Sgurgola e Tagliacozzo (1268), C. fu giustiziato a Napoli, nell'ottobre dello stesso anno. Con lui tramontava per sempre la fortuna ...
Leggi Tutto
Wong Kar-Wai \u00A0
Giona Antonio Nazzaro
Wong Kar-Wai (Wong Ga Wai)
Regista e sceneggiatore cinese, nato a Shanghai il 17 luglio 1958. All'età di cinque anni si trasferì con la famiglia a Hong Kong, [...] abita qui, a cura di R. Parizzi, Roma 1996.
Le ceneri del tempo. Il cinema di Wong Kar Wai, a cura di S. Alovisio, C. Chatrian, Piombino 1997.
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, Kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] mutare. In base a questa riconciliazione Lorenzo Colonna, cugino del C., avrebbe dovuto restituire a Virginio Orsini Albe e Tagliacozzo. Le trattative si trascinarono ancora a lungo, fino a che nel gennaio del 1484 gli Orsini ruppero gli indugi ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...