SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] resistenza alla compagine guelfa guidata da Firenze. Il 1° maggio 1270, dopo il successo di Carlo d’Angiò a Tagliacozzo (1268) e le fallite trattative di pace condotte per Pisa da Giovanni Visconti, un tumulto cittadino ebbe come ultima conseguenza ...
Leggi Tutto
Affluente di sinistra del Tevere, lungo km. 99, che nasce dai monti Simbruini in due rami: l'Aniene vero e proprio, che ha le sorgenti sui fianchi meridionali del M. Tarino (sorg. di Riglioso o Capo Aniene [...] di Tivoli, forma la più comoda via naturale di accesso dalla Campagna Romana all'Abruzzo; essa conduce per Arsoli e Tagliacozzo alla conca del Fucino; è risalita dall'antica via Valeria ed oggi dalla ferrovia Tivoli-Avezzano. Con questa strada è ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] trattative intorno alla sorte del fratello di Alfonso, Enrico, che era stato fatto prigioniero da Carlo I dopo la battaglia di Tagliacozzo e si trovava ancora nelle mani degli Angioini.
Mentre era assente dal Regno, Carlo I, il 26 maggio 1269, dotò ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] e Umbria (v. Ghibellini e guelfi in Italia), il 23 agosto 1268 C. riconfermò il possesso del Regno battendo a Tagliacozzo Corradino, da lui fatto decapitare a Napoli il 29 ottobre dello stesso anno. Seguì quindi il fratello Luigi IX nelle crociate ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 594; App. II, 11, p. 780)
Ernesto Sestan
Storico e uomo politico. Rientrato in Italia nel 1947, e definitivamente nel 1949, malfermo in salute, riprese per poco il suo insegnamento [...] , Una pagina di storia contemporanea: Gaetano Salvemini, in Nuova Rivista storica, II (1919), l'opera principale è E. Tagliacozzo, Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, Firenze 1959 (fino al 1925) e dello stesso, La vita nel volume di varî ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...]
Dopo la morte del vicario generale di Carlo in quella regione Jean de Brasseuse (Brayselve), giustiziato dai ghibellini presso Tagliacozzo prima dell'inizio della battaglia ivi combattuta e persa il 23 ag. 1268 da Corradino contro le truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] XII (1900), pp. 232-248; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Napoli 1929, p. 28; E.-R. Labande, Rinaldo Orsini, comte de Tagliacozzo († 1390), et les premières guerres suscitées en Italie centrale par le grand schisme, Monaco-Paris 1939, pp. 107, 116, 125 s ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] Galvano Lancia, nipote di Manfredi. Tuttavia dopo la sconfitta di Manfredi a Benevento (1266) e quella di Corradino a Tagliacozzo (1268), Tommaso II ruppe l’alleanza con i Lancia, e le promesse matrimoniali furono annullate.
Rimasta vedova (Tommaso ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, ed Everso d’Anguillara per il possesso della contea di Tagliacozzo. Tempi più difficili iniziarono nel 1458, con l’elezione di Pio II, del quale Pietro Barbo era stato rivale per ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] al duca d'Amalfi Antonio Piccolomini, di consegnare in nome del re a Virginio Orsini la contea d'Albe e Tagliacozzo già in possesso di Fabrizio Colonna.
La sua fedeltà agli Aragonesi resistette alla dura prova della congiura dei baroni che sconvolse ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...