L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] del corpo. Il pioniere della chirurgia plastica ed estetica è stato, però, nel 16° sec., G. Tagliacozzo (o Tagliacozzi, autore del primo trattato sistematico sulla materia), che realizzò alcuni interventi chirurgici al naso, interessandosi anche di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] Bonifacio IX raccomandò al M., al fratello e al conte di Tagliacozzo di obbedire a Ladislao e di sostenerlo contro Luigi II. , conte di Caserta. Isabella sposò Giacomo Orsini, conte di Tagliacozzo.
Fonti e Bibl.: I Diurnali del duca di Monteleone, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] deve impegnarsi per domare una rivolta filosveva, rinvigorita dall’infelice spedizione dell’ultimo degli Hohenstaufen, Corradino, sconfitto a Tagliacozzo il 23 agosto del 1268, catturato in seguito al tradimento di un feudatario e fatto decapitare a ...
Leggi Tutto
Chow Yun-Fat
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] interamente ambientato in Cina e parlato in mandarino, nel quale interpreta un maestro di kung fu.
Bibliografia
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997, pp. 191-99, pp. 281-82 e passim; G ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] costituita dai matrimoni con gli Orsini (Guglielma sorella di Rodolfo con Rinaldo di Orso Orsini del ramo dei conti di Tagliacozzo, Nicoletta nipotina di Rodolfo con Giovanni di Orso Orsini, e Berardo (morto nel 1361) figlio di Rodolfo con Perna di ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] d'Arno, presso Siena, il 25 giugno 1268, il Braisselve e l'A. furono fatti prigionieri. Liberato dopo la battaglia di Tagliacozzo, l'A. ricevette una prima donazione di terre da Carlo d'Angiò e nel febbraio 1269 la signoria di diversi importanti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] Il prezzo pagato dalla S. Sede per evitare l'aperta ribellione del C. consisté nelle pressioni esercitate sugli Orsini di Tagliacozzo perché ponessero fine alla guerra sulla via Valeria. Il 4 luglio 1432 Eugenio IV rimproverò a Gian Antonio Orsini di ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] contribuì validamente a reprimere la resistenza di quei baroni che, anche dopo la sconfitta di Corradino di Svevia a Tagliacozzo (23 ag. 1268), avevano seguitato ad osteggiare in maniera irriducibile il sovrano angioino. Il C. dovette godere della ...
Leggi Tutto
cronologia
Le date citate nel corso delle nostre voci sono riportate all'uso moderno. Com'è noto, nella gran parte dell'Italia non d'influenza bizantina, era in uso la datazione secondo l'era cristiana, [...] di un anno (quindi 1265), mentre in quello ‛ pisano ' non subisce mutamenti. Al contrario la data della battaglia di Tagliacozzo, 23 agosto 1268, nello stile ‛ fiorentino ' resta immutata, mentre in quello ‛ pisano ' è posticipata di un anno, (quindi ...
Leggi Tutto
Woo, John
Giona Antonio Nazzaro
Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a Hong Kong, nel 1969 è entrato [...] kung fu.
bibliografia
Hong Kong. Il futuro del cinema abita qui, a cura di R. Parizzi, Roma 1996.
G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, Kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997.
A. Pezzotta, Tutto il cinema di Hong Kong, Milano ...
Leggi Tutto
nazi-hacker
s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato durante...