• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Geografia [72]
Geografia umana ed economica [52]
Asia [30]
Storia [22]
Scienze politiche [36]
Geopolitica [34]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [17]
Arti visive [11]
Europa [6]

Tagikistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] consensi. Dal novembre 2013 la carica di premier è rivestita da Q. Rasulzoda del Partito democratico popolare del Tagikistan. Nel marzo 2025, mettendo fine a una disputa territoriale trentennale, connessa anche con il controllo delle risorse idriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PICCO DEL COMUNISMO – ENERGIA ELETTRICA – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti

Tagikistan

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] risorse idriche, per sfruttare le quali necessiterebbe di investimenti esteri che stentano a decollare. La Cina ha tuttavia versato al Tagikistan, nel novembre 2010, un credito di 133 milioni di euro per la costruzione di strade e di linee elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – EMOMALI RAHMON – ASIA CENTRALE

CALCIO - Tagikistan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Tagikistan FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Tagikistan Football Federation Anno di fondazione: 1936 Anno di affiliazione FIFA: 1994 NAZIONALE Colori: verde-bianco Prima partita: 17 giugno [...] 1992, Tagikistan-Uzbekistan, 2-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 125 società, 200 squadre Giocatori tesserati: 750 Arbitri: 45 Stadi principali: Pamir, Dushanbe (10.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 3 Varzob Dushanbe; 2 Pamir Dushanbe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Hudžand

Enciclopedia on line

Hudžand Città del Tagikistan (fino al 1936 Chodžent, dal 1936 al 1990 Leninabad; 150.000 ab. ca.), all’estremità nord-occidentale del paese, sulla riva sinistra del Syrdar’ja. Capoluogo dell’omonima provincia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TAGIKISTAN

Dushanbe

Enciclopedia on line

Dushanbe Città (872.653 ab. nel 2017) capitale della repubblica del Tagikistan; importante nodo stradale e ferroviario.  La popolazione è composta di Tagichi e Usbechi e, in piccola parte, di Russi. Attivo centro [...] commerciale e industriale, soprattutto nei comparti elettromeccanico, tessile, alimentare e conciario. Università. Aeroporto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TAGIKISTAN – USBECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dushanbe (2)
Mostra Tutti

Penjikent

Enciclopedia on line

Città sogdiana, situata nell’odierno Tagikistan, nella valle del fiume Zerafshan. Sorta nel 5° sec. d.C., cessò di esistere intorno al 770. La cittadella conserva i resti di un castello, di una fortezza, [...] del palazzo del governatore (8° sec.) e di un altro palazzo (6° sec.). Sin dalla fondazione la città ospitò, nella zona centrale, due templi che si richiamano alla tradizione architettonica della Battriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TAGIKISTAN – ZERAFSHAN – BATTRIANA – SOGDIANA

SARIPOV, Rustam

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠARIPOV, Rustam Francesco Zippel Ucraina • Duèanbe (Tagikistan), 2 giugno 1971 • Specialità: Parallele, Sbarra Atleta di grande talento e disciplina, Šaripov divenne campione incontrastato delle parallele [...] verso la metà degli anni Novanta. La sua carriera ebbe inizio all'età di sei anni nel suo paese natale, che abbandonò nel 1986 per trasferirsi in Ucraina dove fu seguito dall'allenatore Egor Kolesnikov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rublo

Enciclopedia on line

Unità monetaria della Bielorussia, della Federazione Russa, del Tagikistan. Fino al 1991, unità monetaria dell’URSS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – BIELORUSSIA – TAGIKISTAN – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rublo (2)
Mostra Tutti

Alaj

Enciclopedia on line

(russo Alajskij Chrebet) Catena montuosa dell’Asia centrale tra il Tagikistan e il Kirghizistan. Lunga più di 250 km, raggiunge i 5900 m. Forma lo spartiacque tra gli alti bacini del Sīr Daryā´ a N e dell’Amudar´ja [...] a S. Una strada la valica al passo Taldyk (3650 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – TAGIKISTAN

Zeravšan

Enciclopedia on line

Zeravšan Fiume dell’Asia centrale (781 km; bacino di 41.860 km2) (scorre nel Tagikistan e nell’Uzbekistan), detto anticamente Politimeto (lat. Polytimetus). Nasce, con il nome di Matča, nel Tagikistan, [...] a 2632 m s.l.m., da un ghiacciaio dei Monti Z., ha direzione costante da E a O, ma prima di giungere all’Amudar’ja, le sue acque si esauriscono a N di Čardžou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – TAGIKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zeravšan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tagiko
tagiko (o tagico, tagicco) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome locale Tāgīk, russo Tadžik] (pl. m. -ki o -chi). – Appartenente ai gruppi etnici di lingua indoeuropea, di tipo iranico, e di religione musulmana, stanziati già anticamente nell’Asia...
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali