• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [14]
Religioni [13]
Storia [4]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Storia medievale [1]
Strumenti del sapere [1]
Temi generali [1]
Letteratura [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

BENOZZO di Lese

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] . Tornò B. a dipinger campagnolo nelle Storie di S. Agostino a S. Gimignano. Vi figurò il giovane Agostino nelle scuole di Tagaste e di Cartagine, il viaggio del Santo dall'Africa in Italia, il suo insegnamento di retorica a Roma, il viaggio a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ZANOBI MACHIAVELLI – CAMPOSANTO DI PISA – COSIMO IL VECCHIO

MARINARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINARI, Antonio Lisa Saracco MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] e suffraganeo per la diocesi di Ostia e di Velletri. Il 13 febbr. 1667 ricevette da Alessandro VII la nomina a vescovo di Tagaste. Il M. morì il 20 ag. 1684 a Velletri e fu sepolto nella locale chiesa dell’Ordine. Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca ... Leggi Tutto

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] (m. nel 397), vescovo di Milano e importante autore di opere dottrinali e spirituali, alla stregua di Agostino di Tagaste (m. nel 430), vescovo di Ippona, prima della devastante invasione dei Vandali in Africa settentrionale. Nel contesto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] in cause criminali, gli conferisce, il 23 giugno, la richiesta coadiutoria e lo decora col titolo di vescovo dell'africana Tagaste "in partibus infidelium". Consacrato, il 30 novembre, dal nunzio nella chiesa muranese di S. Maria degli Angeli, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – CARMIGNANO DI BRENTA – PATRIZIATO VENEZIANO – PROVINCIA DEL FRIULI – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Agostino di Ippona

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Agostino di Ippona Massimo Parodi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] cammino che, attraverso i vari episodi significativi della vita, lo ha condotto fino alla conversione. Agostino nasce a Tagaste, nell’Africa del Nord, da Patrizio, pagano, e da Monica, convertita al cristianesimo, religione che egli dunque conosce ... Leggi Tutto

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo Giuseppe Alberigo Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] i protestanti fu particolarmente attivo, soprattutto dopo la sostituzione nel 1552dell'inquisitore Melchiorre Crivelli, vescovo di Tagaste, col quale aveva avuto vivaci conflitti. Unitamente a Bonaventura Castiglione, prevosto di S. Ambrogio e nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO SANSEVERINO

L’ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta Massimo Parodi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Di fronte a un mondo che sembra [...] sul cammino che, attraverso i vari episodi significativi della vita, lo ha portato fino alla conversione. Agostino nasce a Tagaste, nell’Africa del Nord, da Patrizio, pagano, e da Monica, convertita invece al cristianesimo, che egli dunque conosce da ... Leggi Tutto

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Akrasia. Debolezza morale e uomini malvagi Agnese Gualdrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Impiegato per la prima volta da Aristotele, [...] di Adamo ed Eva di consapevole violazione del comandamento divino. Tutto ciò viene compiutamente analizzato da Agostino di Tagaste che, integrando neoplatonismo e rivelazione cristiana e identificando l’anima con l’interiorità del soggetto (“Tu chi ... Leggi Tutto

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] Normalmente solo i figli dei curiales possono frequentare le scuole di un qualche livello superiore. Patrizio, un curialis di Tagaste, non aveva la possibilità economica di inviare suo figlio Agostino a studiare a Cartagine; gli fu possibile solo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

INNOCENZO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] P.L., XX, coll. 568-71; cfr. Agostino, ep. 176). Agostino e altri quattro vescovi (Aurelio di Cartagine, Alipio di Tagaste, Evodio di Uzala e Possidio di Calama) si rivolsero ancora al papa per spiegargli, tramite una lettera lunga e dottrinalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – AURELIO DI CARTAGINE – VESCOVI PROVINCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO I, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali