• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Metrologia [1]

SHIMONOSEKI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIMONOSEKI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isola di Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] Isola di Formosa, dell'Arcipelago delle Pescadores (art. 2); il pagamento della Cina al Giappone di una indennità di 200 milioni di tael, da versarsi in 7 anni mediante 6 annualità (art. 4); l'apertura dei porti di Sha-shi, Chungking, Soo-chow e Hang ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHIMONOSEKI (1)
Mostra Tutti

FU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1932)

FU-CHOW (ingl. scritto anche Foo-chow; fr. Fou-tcheou; A. T., 99-100) Giovanni Vacca Capitale della provincia cinese del Fu-kien. Sotto la dinastia Han fu capitale di un regno indipendente riunito all'Impero [...] fiume non essendo navigabile più a monte. Il movimento del porto diede nel 1929 le seguenti cifre (in migliaia di tael delle dogane): esportazione: 30.152; importazione: 22.381. Tra le varie qualità di legname esportato è caratteristico il legno di ... Leggi Tutto

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHANGHAI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E. Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] la più grande zecca d'argento del mondo, è pure a Shanghai. Il valore dei terreni nelle concessioni straniere da 50 milioni di tael nel 1900, salì a 200 milioni nel 1920 e a 600 milioni nel 1930. A Shanghai converge il 45% del commercio cinese. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO ZOTTOLI – MATTEO RICCI – FIUME GIALLO – RISORGIMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

HANG-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

HANG-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Una delle più belle e grandi città della Cina, capitale della provincia del Che-kiang, sulla riva sinistra del fiume Tsien-tang, a 180 km. a SO. di Shanghai, [...] un grande centro di manifattura della seta, ha una zecca, un arsenale e un importante movimento commerciale. Le esportazioni, in milioni di tael delle dogane, furono 14,4 milioni nel 1928;15,7 mil. nel 1929. Le importazioni, 11,8 mil. nel 1928; 12,7 ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] hindustani tola, attraverso il malese tahil) è l'unità di misura del peso dell'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano avere da 800 a 1800 ts'ien. La mancanza d'una unità fissa di peso ha fatto sopravvivere nell'uso pratico una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] hanno cercato di ovviare facendo grandi sforzi per il rimboschimento, sono una delle grandi ricchezze della Manciuria, furono esportati, in milioni di tael delle dogane cinesi, legnami per il valore di 3,3 nel 1925; 4,9 nel 1926; 6,0 nel 1927; 4,6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] » < port. zumbaya < malese sembahyang (Cardona 1971: 44; Cardona 1971-1974: 194; Soravia 1989: 378); tael «peso» < port. tael < malese tahil (Cardona 1971-1973: 203); varella «idolo» < port. varella < malese berhala (Cardona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] (17 aprile 1895) per cui essa rinunciava ad ogni influenza in Corea, si obbligava a pagare al vincitore 200 milioni di tael, quale indennizzo, e gli cedeva la penisola di Liao-tung, Formosa e le Pescadores. Poco dopo, tuttavia, l'azione unita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] 1935, di abbandonare la sua secolare base monetaria, staccando dall'argento il dollaro cinese o yüan (equivalente a 0,715 dell'antico tael e cioè a gr. 23,493448 di argento fino) adottato come unità monetaria il 6 aprile 1933. Fu perciò sanzionata l ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] , 24 shu ammontavano a 1 liang, detto anche, specie come moneta, 'oncia' (ma sino a tempi recenti tradotto di solito come tael nelle transazioni commerciali sino-occidentali); 16 (non 10) liang erano 1 jin; 30 jin erano 1 jun; 4 jun (ossia 120 jin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali