GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] del 1403.
In occasione della "portata" al Catasto del 1427 il G., ormai diviso, dal punto di vista fiscale, dal fratello Taddeo, con cui continuava tuttavia a essere in società di affari, denunciava un imponibile di 6.679 fiorini. A fronte di una ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] evitare il processo, i nipoti, seguiti dai familiari, fuggirono da Roma nel gennaio 1646 e ripararono a Parigi, dove Taddeo morì il 14 nov. 1647. Grazie alla mediazione del cardinale G. Mazzarino, che non aveva dimenticato la politica filofrancese ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] fiorentina, aveva ricoperto cariche politiche sia nella città sia nel "dominio"; tra le altre, quella di gonfaloniere della Repubblica fiorentina nel 1493 e nel 1517; quelle di Vicario del Valdarno inferiore ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] fratelli minori, ricongiungendosi così all'amico L. e agli altri giovani fiorentini che in Padova attendevano agli studi, tra cui Taddeo Gaddi, cugino e convivente del L., Alberto Del Bene, Ugolino Martelli e Puccio Ugolini. Il L. fu membro attivo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] re di Napoli, e di Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone.
Dall’unione tra Guido Taddeo e Letizia nacquero altre tre figlie: Carolina, Elisabetta e Paolina.
Discendente del ramo marchionale della famiglia Pepoli, Gioacchino Napoleone si formò alla ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] volte colpita dal bando a causa delle sue tendenze ghibelline, era tenuta ai margini della vita politica e non era particolarmente ricca di mezzi. Alla fine del Trecento la famiglia si divise in due branche, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] dello Studium e i privilegi dell’appartenenza a quel ceto, processo già avviato un secolo prima dal bisnonno di Romeo, Taddeo. Romeo si laureò in diritto civile il 27 luglio 1437, discutendo multum eleganter con i commissari e ottenendone la piena ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] breve del 19 sett. 1484. Nel successivo mese di ottobre tornò brevemente a Firenze per appoggiare la candidatura del fratello Taddeo a membro della Signoria e sollecitò l'intervento diretto di Lorenzo de' Medici, che faceva parte del Collegio degli ...
Leggi Tutto
CANALE, Ludovico
Gino Benzoni
Nacque sul finire del secolo XVI a Rieti, ove s'era trapiantato un ramo cadetto della nobile famiglia temana dei Canale, da Nevio di Taddeo e da Lucrezia Stefanucci di [...] Todi;così almeno racconta il Colarieti, rievocatore non sempre preciso delle glorie reatine. Ultimati gli studi a Roma, preferì le armi alla tonaca: "placuit illi" - scrive il Naudé, autore di un convenzionale ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] 1696, Orsa di Zaccaria di Andrea Morosini, che gli diede tre figli: Pietro (I), Pietro (II) e Agnese andata sposa a Leonardo Donà di Francesco.
Podestà di Chioggia dal 23 ott. 1701 all'inizio del 1703, ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...