LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] nel 1868 - la paternità fu attribuita al L. da Franceschetti anche in relazione al bel disegno del monumento funebre dei principi Taddeo e Bertoldo d'Este, che era nella cappella maggiore della chiesa di S. Francesco e che fu poi distrutto nel 1797 ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] mandato, furono tra l'altro nominati i due procuratori dello schieramento guelfo, fedele alla Chiesa romana, per far lega con Taddeo e Corrado di Montefeltro. Un'ultima attestazione riferita a E., sempre dal Morici, lo vuole due anni dopo, nel 1285 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Sig. Guido Nolfi eretta nel duomo di Fano e, sempre a Roma, nel 1629 la Canzone,sonetti e cantata per le nozze di Taddeo Barberini e D. Anna Colonna, in Componimenti poetici di vari Autori nelle nozze di... . Itesti per il teatro rimasero inediti ad ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Giuliano de' Medici, duca di Nemours, per il suo matrimonio con Filiberta di Savoia; nel 1518 fu designato, insieme con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa francese, Maddalena ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] e da contingenti della Toscana, delle Marche e dello Stato della Chiesa, nonché dai guelfi di Romagna al comando di Taddeo da Montefeltro. L'E. poté cogliere subito un primo successo con la conquista di Faenza grazie alla corruzione di Tebaldello ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] secolo XIII. Nel maggio del 1288 insieme con Venedico Caccianemici intervenne garantendo sicurezza e compenso al noto professore di medicina Taddeo Alderotti, chiamato a prestare la sua opera in Modena a favore di Guido dei conti Guidi. Già a partire ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] certo che fino al 1249 conservò il titolo di comestabulus Capue. Il 30 sett. 1248 fu incaricato insieme al giudice Taddeo Peregrini, dal maestro camerario di Terra di Lavoro Guglielmo Turriono, di eseguire la sentenza della Magna Curia contro Filippo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] card. P. P. Crescenzi di Rieti e poi d'Orvieto ai card. Maffeo, Francesco e Antonio e agli ecc.mi d. Carlo e d. Taddeo Barberini, scritte quasi tutte dalle sue diocesi dal 22-X-1614 al 19-III-1644, ff. lr-229r; Ibid., Barb lat. 8784: Alcune lettere ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] sono addirittura ventisei). Secondo la tradizione, l’Albània conosce precocemente la religione cristiana per opera di Eliseo, un discepolo di Taddeo. In realtà, prima del IV secolo non si hanno notizie precise. Il re dell’Albània, Urnayr, si sarebbe ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] un’altra fonte, la Dottrina di Addai, tradotta all’inizio del V secolo e presto adattata alla storia nazionale facendo di Taddeo (o Addeo) il primo apostolo dell’Armenia e di Abgar di Edessa un re armeno92. Di conseguenza, la leggenda di Protoniké ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...