• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [710]
Medicina [19]
Biografie [500]
Arti visive [175]
Storia [156]
Religioni [82]
Letteratura [50]
Diritto [33]
Diritto civile [22]
Storia delle religioni [16]
Musica [12]

ALDEROTTI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEROTTI, Taddeo (Thaddaeus Florentinus) Luigi Belloni Letizia Vergnano Medico, nacque a Firenze nel 1223 da povera famiglia, ed iniziò solo molto tardi gli studi di medicina. I suoi successi, anche [...] di Alderotto, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXVIII (1916), pp. 192-195; A. Bucelli, Le conoscenze di otorinolaringoiatria di Taddeo da Piorenza, in Il Valsalva, IV (1928), pp. 528-532 L. Thorndike, A History 0f Magic and Experimental Science, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – CORSO DONATI – ARISTOTELE – IPPOCRATE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEROTTI, Taddeo (3)
Mostra Tutti

GENTILE da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] convinzione che il giovane G. studiasse medicina a Bologna; mentre è improbabile che, come pure è stato ipotizzato, fosse allievo di Taddeo Alderotti e che studiasse a Padova presso Pietro d'Abano. Nulla è noto sulla vita di G. fino al 1322; è certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – PIER PAOLO VERGERIO – MICHELE SAVONAROLA – ANTONIO CERMISONE – TADDEO ALDEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Foligno (2)
Mostra Tutti

DA VIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino) Maria Muccillo Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV. Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] e non il famoso chirurgo Battista, di Rapallo, unanimemente indicato come tale; che ebbe tre fratelli, Vincenzo "bambaxaro", Taddeo e Nicolò. Della madre è noto soltanto che fu "bellissima donna e compitissima", ma mancano indicazioni sul suo nome e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTO GARA DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – MEDICINAE DOCTOR – PORTOGHESE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA VIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BONAGUIDA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus) Franco Cardini Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] abbia appreso l'arte medica nell'università bolognese o in quella senese. Non raggiunse mai nella sua professione, la fama d'un Taddeo Alderotti o d'un Dino del Garbo, né ebbe gran parte nella vita interna dell'Arte cui era iscritto. Tuttavia doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

GUGLIELMO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Saliceto Graziella Federici Vescovini Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210. La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] trattato è una vera opera di medicina pratica a fondamento teorico e inaugura la tradizione della medicina bolognese e padovana di Taddeo Alderotti e Pietro d'Abano, ossia della medicina come scienza che non è una mera arte meccanica, ma l'unione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANFRANCO DA MILANO – COSTANTINO AFRICANO – SALICETO DI CADEO – TADDEO ALDEROTTI – GUY DE CHAULIAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Saliceto (2)
Mostra Tutti

LIUZZI, Mondino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis) Franco Bacchelli Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] da Varignana, Giovanni da Parma e Maglio de' Sulimani all'arcidiacono dello Studio Guido da Baisio) e, soprattutto, Taddeo Alderotti. Quest'ultimo discepolato pare confermato dal modo in cui il L. racconta (nel suo Mesue cum expositione Mondini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ALESSANDRO MACCHIAVELLI – ANNA MORANDI MANZOLINI – CARLO DUCA DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUZZI, Mondino de' (1)
Mostra Tutti

PELACANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Antonio Dragos Calma PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] 2712, cc. 55rb-57rb); Questiones super De generatione et corruptione (Vat. lat. 4452, cc. 49ra-58va, citato da Taddeo da Parma nella Questio an elementa maneat sub propriis formis in mixto conservato nella Biblioteca apostolica Vaticana, Ottobon. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CANGRANDE I DELLA SCALA – OBERTO II PALLAVICINO – GUGLIELMO CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Antonio (3)
Mostra Tutti

CERMISONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMISONE, Antonio Federico Di Trocchio Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] , La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, p. 39). Creatore del genere medico-letterario dei consilia fu Taddeo degli Alderotti, ma la sua diffusione è legata al nome di Gentile da Foligno che lo impose in particolare nello Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FOLIGNO – BIAGIO PELACANI – PIETRO D'ABANO – GATTAMELATA – MONTAGNANA

BENIVIENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio Ugo Stefanutti Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] le opere che allora si ritenevano classiche di autori greci, latini, arabi nonché altre più recenti come i consilia di Taddeo o trattati sui veleni, sui bagni, su medicamenti vari, ecc. Tale elenco èindice sicuro non solo della cultura medica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO PUCCINOTTI – GEROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SASSETTI – ANGIOLO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONETTI, Baverio Maghinardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri) Ugo Stefanutti Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] avvenuta nel 1479. Altro cliente fu Federico di Montefeltro, duca di Urbino, e ancora Gaspare di Martignano, Virgilio Malvezzi, Taddeo di Mattuglia e molti altri. Una viva testimonianza dei rapporti del B. con i suoi clienti è data dall'interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
lèggere
leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastóso
pastoso pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali