BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] lucchesi a raggio europeo, avevano subito una gravissima crisi: e all'inizio del Quattrocento sopravviveva solamente un rappresentante della famiglia, Taddeo di Coluccino, che era presente nell'estimo del 1399 con la modesta cifra di 734 fiorini. Da ...
Leggi Tutto
Buoso
Eugenio Ragni
. Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] invece alcuni documenti relativi a un B. di Forese di Vinciguerra di Donato del Pazzo e al figlio di lui Taddeo, il Barbi si schiera con gli antichi commentatori che parlano di un Donati. Questo B., aggiunge lo studioso, potrebbe coincidere ...
Leggi Tutto
ANSALDO DEI MARI
Nacque a Genova negli ultimi decenni del XII secolo. Di parte ghibellina, nel 1214 divenne console della sua città, che fu però costretto ad abbandonare ‒ in tutta segretezza ‒ qualche [...] . Nel giugno 1243 partecipò ‒ insieme al Gran Maestro dell'Ordine teutonico Gherardo di Malperga, a Pier della Vigna e a Taddeo da Sessa ‒ alla legazione inviata da Federico II per felicitarsi con il neoeletto papa Innocenzo IV. Nel 1245 per ordine ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano di Martino (di Nello)
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1375 in Gubbio dove è ricordato fino al giugno 1444. Nel 1400 già dipingeva in Perugia; la Madonna del Belvedere a Gubbio e [...] del N. deriva dalla miniatura; da quella locale per il colore, da quella francese per la forma. Qualche influenza di Taddeo di Bartolo si rileva nella composizione delle scene e nel drappeggio delle vesti. La Madonna del Belvedere in S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] all'imperatore erano separate da quelle su cui potevano deliberare personalmente i giudici di gran corte, Pier della Vigna e Taddeo da Sessa. Erano inviate ai due giudici dal cappellano Filippo ("de Sesso"); una volta presa la decisione e trasmesso l ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] registrato nella gabella dei contratti nel 1359 nel quale compaiono il padre del F. e i fratelli di questo, Antonio e Taddeo. Essi risiedevano probabilmente nel quartiere di S. Spirito dove il F. risulta abitare ancora nel 1371: da lì, intorno al ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] II, Firenze 1834, p. 35; G. Vasari, Le vite…( 1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 73 s. (s.v. Taddeo Zuccari); G. Castellani, La chiesa di S. Michele in Fano e gli artisti che vi lavorarono, in Studia Picena, III (1927), pp. 147- 182 ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] , il duomo e le iscrizioni. Domenico aveva a sua disposizione dunque, a quanto sappiamo, l'affresco di Giotto, il gruppo di Taddeo Gaddi a Santa Croce, l'affresco di Orcagna, la pittura anonima a Santa Maria del Fiore, naturalmente il modello di ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] consuetus» lo definisce il cronista Matteo Paris (1866, p. 492).
Nel giugno 1245 fece parte della legazione imperiale guidata da Taddeo da Sessa al concilio di Lione e, quando fu chiara l’intenzione ostile di Innocenzo IV, raggiunse a Verona Federico ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] trovava sicuramente nel 1546, e forse anche a Firenze. In questo periodo è da collocare l'alunnato presso di lui di Taddeo Zuccari, come dice il Vasari che era in buoni rapporti col Bertucci.
Ritornato a Faenza, il B., orientato decisamente verso la ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...