BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] in breve riuscì a conquistare la stima e la fiducia più assoluta. Quando questi, infatti, insieme con i fratelli Taddeo e Francesco, nell'autunno 1645 dovette abbandonare Roma per sfuggire le persecuzioni della famiglia Pamphilj (dopo la morte del ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] del territorio bolognese e l'anno successivo di un'altra Balia che doveva sovrintendere alla moralità dei cittadini.
L'acclamazione di Taddeo Pepoli a signore di Bologna il 28 ag. 1337 pose fine per il momento ai più esasperati contrasti interni e al ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] ", alla testa dell'Ordine dei serviti poiché il generale, Pietro Niccolò Ceccarelli, era gravemente ammalato. A fra' Taddeo Garganelli, suo predecessore nell'importante incarico, era stata affidata poco tempo prima dallo stesso pontefice la direzione ...
Leggi Tutto
PELLICCIAIO, Iacopo di Mino del
Anna Maria Ciaranfi
Architetto e pittore senese del secolo XIV (era già morto nel 1396). Varie notizie rimasteci lo mostrano molto attivo anche nella vita pubblica senese. [...] come sua e del 1363 circa, è stata di recente considerata dal Perkins e dal Berenson come ridipinta a fondo da Taddeo di Bartolo giovane. Altre pitture gli sono state avvicinate per confronti stilistici: un trittico in S. Francesco a Sarteano, un ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] alla città. Il 30 sett. 1347 presenziò al Consiglio generale che sancì il passaggio della signoria a Jacopo e Giovanni, figli di Taddeo Pepoli, morto il 28 settembre.
Dopo l'acquisto della città da parte dei Visconti, il L. continuò a operare per la ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] e Giovanni di Nicola, sa cogliere suggestioni dai pittori forestieri attivi a Pisa nel suo tempo, come Barnaba da Modena, Taddeo di Bartolo, Spinello Aretino.
Nel giugno del 1390 Turino prometteva a Giovanna Bonconti di dipingere una tavola per l ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] lo troviamo legato in stretti rapporti di amicizia con Benedetto Accolti, figlio del cardinale Pietro Accolti, con il conte Taddeo Manfredi di Faenza, Prospero dei Pittori di Reggio, Pietro Accolti, nipote di Benedetto, e Gian Iacopo di Lusignano ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] pubblicati nel 1626, ma ideati l'anno prima da G.B. Tassone, insieme con una tragedia, in occasione della venuta di Taddeo Barberini a Ferrara (Adami, p. 164 n. 64), il G. fu incaricato del restauro del teatro degli Intrepidi presso S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Lancia, e con i "domini" Riccardo di Montenero, Riccardo Filangieri, Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell'E. che è ricordato per la prima volta nel 1239, in un elenco ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] II Manfredi, presso il quale probabilmente si trovava mentre questi occupava Faenza ed iniziava una lunga lotta col nipote Taddeo che si era impadronito di Imola.
Il poemetto, rimasto inedito, è tramandato adespoto dal cod. Palatino-Panciatichiano 25 ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...