SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] è documentato tra il 1561 e il 1564, ma vi giunse probabilmente prima del 1560, entrando in contatto con la bottega di Taddeo Zuccari, frequentata anche dal fratello di questi, Federico, e da Federico Barocci. Santi non si dedicò solo allo studio, ma ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] dovette legare Rolandello alla sorella Lucia, andata sposa a Matteo da Bologna. Dei loro figli rimasti presto orfani (Taddeo, Bernardino, Giovanni, Girolamo ed Elisabetta) egli si prese cura: Elisabetta sposò il notaio Niccolò delle Caselle, i maschi ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] del manoscritto, redatto da Pietro Paolo Marone, fu eseguita tra il 1455 e il 1461 e vide attivi, oltre a G., Taddeo Crivelli, Franco dei Russi, Girolamo da Cremona, Marco Avogaro e altri artisti. Nell'opera, uno degli esempi più alti della miniatura ...
Leggi Tutto
MICHELE da Empoli
Daniela Gionta
MICHELE da Empoli (Michele, Durazzini). – Nacque nella prima metà del secolo XV a Empoli, e più volte nelle cronache di questa città viene annoverato tra i cittadini [...] de Scarperia.
La visita al convento di S. Maria de Silva, affidatagli nel 1491 insieme con il suo provinciale e Taddeo de Prato, scriba dell’Ordine, e un successivo incarico del 2 ott. 1493 circa alcune questioni riguardanti il convento Buggiano ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] e per dote di quella la città di Imola, della quale aveva spogliato Taddeo degli Alidosi») è inesatto, poiché la signoria di Taddeo degli Alidosi era finita nel 1424, mentre in realtà fu Taddeo Manfredi a firmare, il 5 maggio 1473, un trattato in cui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo
Romolo Giraldi
Musicista della scuola romana, nato a Roma e vissuto nei primi tre quarti circa del sec. XVII. Di lui si hanno poche e incerte notizie. Lo si afferma allievo del Frescobaldi, [...] (poi papa Clemente IX), rappresentato nel carnevale del 1633 "nel palazzo dell'illustrissimo et eccellentissimo signore D. Taddeo Barberino Prefetto di Roma, e Principe di Pellestrina", come si legge nel frontespizio della partitura, stampata a Roma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] F. rielaborò con originalità il linguaggio del padre e seppe trovare un equilibrio tra il misticismo tardomichelangiolesco di Taddeo Zuccari, la grazia di Correggio nel "garbato galateo sentimentale degli angeli" (Fortunati Pietrantonio, 1986, p. 728 ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] e Luigi Ricci (Genova, Politeama Genovese, 1887), Daniele Capuzzi in Zampa di FerdinandHérold (Milano, La Scala, 1888/89), Taddeo nell’Italiana in Algeri di Rossini, l’eroe eponimo nel Don Pasquale Donizetti. Frattanto cominciò ad accostarsi a parti ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, Giovanni Battista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] 2609, cc. 234r-235r, 237r, 253r (originali delle stesse); 10042, cc. 5r-10v; 13r-14v, 15r-16v, 17r-18v (lettere di Taddeo Barberini a Scanaroli, 1631-32); 10046, c. 4r (lettera di Antonio Barberini a S., Pesaro 22 settembre 1631); Vat. Lat., 8474, cc ...
Leggi Tutto
BERENGARIO (Berlengarius, Berlingerius, Berengarius)
Paola Supino
Vescovo di Alessano nel 1387, il suo nome compare per la prima volta il 12 gennaio di quell'anno (e non il 6, come asseriscono l'Eubel, [...] de Procopio.
Il Cappelletti (XXI, p. 308) inserisce nella serie dei vescovi di Castro, succeduti a B. ed anteriori al 1429, Taddeo Salviani nel 1415e Rainiondo, Morisi nel 1426(quest'ultimo vescovo di Castro in Francia, secondo il Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastoso
pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...