• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
1029 risultati
Tutti i risultati [1029]
Biografie [540]
Arti visive [264]
Storia [206]
Religioni [111]
Letteratura [63]
Diritto [58]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [33]
Medicina [24]
Architettura e urbanistica [21]

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] due famiglie e i loro seguaci si armarono e si dettero battaglia. I Gozzadini ebbero il sopravvento, ma l'intervento di Taddeo Pepoli, accorso con grande seguito a ristabilire, come al solito, la pace, impedì al G. alcun guadagno da tale vittoria. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TORCIGLIANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIGLIANI, Michelangelo Francesco Rossini – Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] elogio è in G. Leti, L’Italia regnante, parte IV, Roma 1676, pp. 412-431. La riscoperta moderna dell’autore si deve a E. Taddeo, La cetra e l’arpa. Studio su M. T., in Studi secenteschi, XXXIV (1993), pp. 3-60 (cui si rimanda anche per riferimenti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – GERUSALEMME LIBERATA – LUCIANO DI SAMOSATA – CANTICO DEI CANTICI

magnanimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnanimo Domenico Consoli La qualifica di m. isola nelle opere dantesche una ben precisa categoria morale, alla cui formazione aveva contribuito in modo determinante la dottrina aristotelica della [...] il commento tomistico all'Etica Nicomachea, la traduzione arabo-latina del libro di Aristotele con la connessa versione in volgare di Taddeo Alderotti, nonché il Tesoro di Brunetto Latini. M. è per Aristotele colui che si ritiene degno di grandi cose ... Leggi Tutto

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Alessandro Nesi ‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] del Duomo di Firenze, Battezzati in S. Giovanni, 6, c. 8v), figlio del fabbricante di cinghie Francesco di Paolo di Taddeo (Firenze, 1448-1529) e della moglie Maddalena (morta nel 1534). L’anno di nascita era noto sulla base della notizia riportata ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ANDREA DEL VERROCCHIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Guido Antonio Isabella Lazzarini Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di Faenza, Faenza 1886, p. 23; A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, ad ind.; G. Filippini, Taddeo Manfredi signore d'Imola e sue relazioni con gli Sforza, Urbania 1913, pp. 4 s.; G. Donati, La fine della signoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Offner - Boskovits, 1987, p. 428 e tav. CLXXXIV), recante la data del 1330. Questo momento d'intensa adesione ai modi di Taddeo Gaddi si spinge fino alla metà degli anni Trenta, come documenta la bella Madonna col Bambino in trono fra quattro santi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) PP. Costa Calcagno-L. Tamburini Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano. Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] d'arabeschi e foliami" (Soprani-Ratti, I, p. 427). Nel 1571 e 1573 è citato in alcuni documenti con il figlio Taddeo, ma è ancora incerta l'identificazione delle sculture alle quali si riferiscono (Poleggi). Morì prima del gennaio 1598 quando i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Giuseppe Luca Rivali PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] e Maria, sposa di Giovanni Bartolomeo Mansoni e madre di Giovanni Pietro. Tutta da verificare rimane la sua parentela con Taddeo di Bartolomeo Pavoni, che lavorò a Firenze, in società con Bartolomeo Sermartelli il Vecchio, nei primi anni Sessanta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASO di Banco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MASO di Banco E. Neri Lusanna Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] , 1, 1954, pp. 293-299; J. White, The Birth and Rebirth of Pictorial Space, London 1957 (19672); R. Longhi, Qualità e industria in Taddeo Gaddi, Paragone 9, 1959, 109, pp. 31-40; 111, pp. 3-12; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BUONAMICO BUFFALMACCO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Banco (2)
Mostra Tutti

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] a cura di D. Dal Pos, Castelfranco Veneto 1997, pp. 70-117; A. Nova, Giorgione's Inferno with Aeneas and Anchises for Taddeo Contarini, in Dosso's fate: painting and court culture in Renaissance Italy, a cura di L. Ciammitti - S.F. Ostrow - S. Settis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 103
Vocabolario
lèggere
leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con gli occhi sopra un testo scritto o stampato,...
pastóso
pastoso pastóso agg. [der. di pasta]. – 1. Che ha consistenza molle come pasta, che è morbido e cedevole al tatto: lavorare l’argilla fino a renderla p.; una materia pastosa. Anche delle carni del corpo, spec. di quello femminile, in quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali