BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] loro Consiglio e si servirono di lui per numerose ambascerie.
Il 3 genn. 1343 fu incaricato di condurre trattative con TaddeoPepoli signore di Bologna, con la compagnia redesca di Gualtieri di Urslingen e con gli Estensi, dirette ad appoggiare le ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bologna 1825 - ivi 1881) figlio di Guido Taddeo e di Letizia Murat, sposò (1844) Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re di Prussia. Ostile al governo pontificio, prese viva [...] parte al movimento liberale (1846-48) e nel 1860 fu governatore dell'Umbria. Deputato (dal 1860), senatore (dal 1868), fu successivamente ministro dell'Agricoltura (1862), ministro plenipotenziario a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] , fra il 1401 e il 1433, anno della morte (Guidicini, 1876, pp. 19-31). Oltre a Romeo, Guido Pepoli ebbe almeno altri cinque figli (Taddeo, Filippo, Giacomo, Obizzo e Antonio) e tre figlie (Margherita, Bianca e Diamante). Nel 1420, il matrimonio fra ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di procedere contro diversi membri dell'influente famiglia Pepoli, responsabili dell'assassinio del senatore Aurelio dall in tutti i modi ed anche nei minimi dettagli gli interessi di Taddeo; tanto che, con un "motu proprio" del 16 agosto 1641, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del 1587 il G. cedette l'incarico di tesoriere a Guido Pepoli per 72.000 scudi.
L'ambiziosa politica economica di Sisto V, 1621 ("dui quadri senza cornice di S. Giovanni e S. Taddeo", e "nove quadri, senza cornice, delli Apostoli"). Le quindici ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fu applicata con severità a Bologna nei confronti del conte Giorgio Pepoli, condannato a morte alla fine di agosto del 1585 per cercando di abbattere la statua del papa, opera di Taddeo Landini, eretta dal Senato nel palazzo dei Conservatori. La ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] se - come il Bindi desunse dalla cronaca secentesca di Taddeo Conversini - lo accompagnò in Francia quando vi andò nunzio quei giorni dall'assassinio di uno dei Ringhieri ad opera dei Pepoli) e l'eresia andava dilagando in misura sempre più allarmante ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] e compenso al noto professore di medicina Taddeo Alderotti, chiamato a prestare la sua ; 136, c. 1; 145, c. 321; S. Domenico, b. 21/7355; Archivio Pepoli, Sommariosec. XIV, c. 166; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensibus, a cura ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] divisero in due fazioni: quella detta dei Pepoleschi, i quali segretamente si adoperavano, con a capo Taddeo Azzoguidi, per far richiamare in città i Pepoli e per farli signori di Bologna, e l'altra, detta dei Raspanti ("imperò che voleano hone cosa ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] parte che caldeggiava la restaurazione in Bologna della signoria dei Pepoli, caduti nel 1350 e nel 1376 esuli presso il in due opposti partiti, Pepoleschi e Raspanti. Il B. e Taddeo Azzoguidi, capi di parte pepolesca, vengono messi al bando e ...
Leggi Tutto