DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 1892, pp. 37,159; II, Berlin 1895, pp. 73 ss.; N. Rodolico, Dal Comune alla signoria. Saggio sul governo di TaddeoPepoli in Bologna, Bologna1898, pp. 155 ss., 160, 165, 172; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1954, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] XII era stato costretto a riconoscere l'autorità di TaddeoPepoli, qualificato come "amministratore dei diritti e dei beni della Si trattava di rimettere le mani su Bologna. Ma Giovanni Pepoli riuscì ad evadere e corse ad offrire la città a Giovanni ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] XII pretese la restituzione della signoria alla Chiesa e il risarcimento per gli abusi commessi contro il cardinale. La nomina di TaddeoPepoli a vicario del papa e della Chiesa nell’agosto del 1340 non fu che un compromesso e ai suoi due figli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] : nel 1340 i Bolognesi prestarono il giuramento di fedeltà al rappresentante del papa, impegnandosi a pagare un censo, e TaddeoPepoli si tramutò in amministratore dei diritti e dei beni della Chiesa a Bologna.
Quanto al viaggio in Italia non se ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] da una parte Guido da Correggio con Luchino Visconti e i Gonzaga; dall'altra il C., Obizzo d'Este, Mastino della Scala e TaddeoPepoli. La guerra andò per le lunghe, finché nel settembre del 1346 Obizzo III d'Este, venuto meno l'aiuto dei Bolognesi e ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] e l'Algardi. Si trattenne a Roma almeno sino al 18 dic. 1651, data in cui la sua presenza è testimoniata da una lettera di TaddeoPepoli (Zurzolo, p. 31). Dopo il 1651 si può datare la tela con S. Cecilia nella chiesa di S. Maria di Valverde ad Imola ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] anche le signorie romagnole - e in Toscana. Il 21 nov. 1341, a Verona, l'E. con Alberto e Mastino Della Scala, con TaddeoPepoli, col Comune di Firenze e con le città guelfe della Toscana si costituì in lega contro Luchino Visconti ed i suoi alleati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] nuovo regime, una velleitaria restaurazione delle forme del libero Comune, ebbe peraltro vita breve. Nell'agosto del 1337 TaddeoPepoli fu acclamato signore. Nei confronti della nuova signoria le posizioni di G. e di alcuni suoi familiari vennero a ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] 1400, inventario a cura di B. Neppi, Roma 1961, pp. 249 s., 260 s., 291, 293, 316; G. Orlandelli, La supplica a TaddeoPepoli, Bologna 1962, pp. 28 s.; Bianchetti, Giacomo, in Diz. biogr. degli Italiani, X, Roma 1968, p. 49; G. Ortalli, Notariato e ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] la S. Sede: tanto che poco tempo dopo vennero aperti negoziati tra le due parti per il riconoscimento della signoria di TaddeoPepoli, già operante di fatto dal 1337.Anche in questa occasione spettò al B. - insieme con il canonista Paolo dei Liazari ...
Leggi Tutto