• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [59]
Storia [42]
Diritto [16]
Religioni [11]
Diritto civile [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Economia [3]

CONVERSINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI, Benedetto Gigliola Fragnito Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] se - come il Bindi desunse dalla cronaca secentesca di Taddeo Conversini - lo accompagnò in Francia quando vi andò nunzio quei giorni dall'assassinio di uno dei Ringhieri ad opera dei Pepoli) e l'eresia andava dilagando in misura sempre più allarmante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria) Valentina Gallo Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] analogo clima culturale il G. respirò nel palazzo Pepoli a Fratta Polesine, dove intorno a Lucrezia Angelica Pigafetta-Piovene, Vicenza 1974, pp. 11-50, 71-91; E. Taddeo, Il manierismo letterario e i lirici veneziani del tardo Cinquecento, Roma 1974; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – MATTEO MARIA BOIARDO – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – ALFONSO II D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTO, Luigi (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano Rosario Contarino Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] di "parecchie ottave per le nozze di Guido Pepoli con Bemardina, detta Isotta Rangoni" nel 1475; l d'amore di Gianfrancesco Puteolano, Pisa 1904; L. Sighinolfi, I mappamondi di Taddeo Crivelli e la stampa bolognese, in La Bibliofilia, X (1908), 8, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico Giorgio Tamba – Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] dalla quale il M. ebbe i figli Galeazzo, Antenore, Tideo (Taddeo) e Gian Luigi. Un documento dell’aprile 1435 segnala il versamento propri poteri a soli sei di loro: Sante stesso, Romeo Pepoli, il M., Dionigi da Castello, Gaspare Malvezzi e Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi Carlo Baja Guarienti – Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879). Il padre fu il primo a portare [...] 2 gennaio 1873). Il 18 ottobre 1862  sposò nella chiesa di S. Pietro a Bologna Paolina Pepoli, nata a Casalecchio di Reno nel 1831 da Guido Taddeo e da Letizia Murat (figlia di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte), già vedova nel 1854 del conte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO – GIUSEPPE LA FARINA – COSTANTINO D'ASPRE

RASPONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Pietro Luca Di Mauro RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte. Talvolta, in [...] la carriera militare allo scoppio della seconda guerra di indipendenza quando le famiglie Rasponi e Pepoli (il marchese Guido Taddeo aveva sposato Letizia Murat), grazie alla parentela con il potente imperatore alleato, diventarono pedine essenziali ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II

RIARIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Alessandro Maria Teresa Fattori RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] apostolicae auditore, emanato, Romae, apud haeredes Antonij Bladij, 1574 (data di emanazione: Roma, 18 novembre 1573). Taddeo da Bologna, Oratio pro celebrandis Alexandri Rearii Cardinalis amplissimi exequiis in Sacris Divi Iacobi aedibus, Bononiae ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – BENEDETTO LOMELLINI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GALLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Antonio (Antoniolo) Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre. La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] e compenso al noto professore di medicina Taddeo Alderotti, chiamato a prestare la sua ; 136, c. 1; 145, c. 321; S. Domenico, b. 21/7355; Archivio Pepoli, Sommariosec. XIV, c. 166; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensibus, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Salvuzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Salvuzzo Ottavio Banti Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] divisero in due fazioni: quella detta dei Pepoleschi, i quali segretamente si adoperavano, con a capo Taddeo Azzoguidi, per far richiamare in città i Pepoli e per farli signori di Bologna, e l'altra, detta dei Raspanti ("imperò che voleano hone cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo Manlio Bellomo Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] , col padre e col fratello Lorenzo, agli ambienti politici che, vicini alla famiglia dei Pepoli, avrebbero finito col sostenere la signoria di Taddeo. Presumibilmente per ragioni politiche il B. si trovò coinvolto, col fratello Lorenzo, nel 1323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
pepolése
pepolese pepolése s. m. – Moneta d’argento del valore di 2 grossi o 24 denari fatta coniare nella zecca di Bologna da Taddeo Pepoli nel 1338.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali