• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [59]
Storia [42]
Diritto [16]
Religioni [11]
Diritto civile [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Economia [3]

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 1892, pp. 37,159; II, Berlin 1895, pp. 73 ss.; N. Rodolico, Dal Comune alla signoria. Saggio sul governo di Taddeo Pepoli in Bologna, Bologna1898, pp. 155 ss., 160, 165, 172; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona, Verona 1954, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – RINALDO DA VILLAFRANCA – CARLO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (3)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] nel 1200 ebbe sede in una casa privata, ma poco dopo già si trovava nel palazzo del Podestà. Sotto la signoria di Taddeo Pepoli e dei Visconti l'officina della z. compare nuovamente in case private. Ebbe poi sede in una cappella di una chiesa, presso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Azzo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da Giorgio Montecchi Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] da una parte Guido da Correggio con Luchino Visconti e i Gonzaga; dall'altra il C., Obizzo d'Este, Mastino della Scala e Taddeo Pepoli. La guerra andò per le lunghe, finché nel settembre del 1346 Obizzo III d'Este, venuto meno l'aiuto dei Bolognesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DEL MONFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Azzo da (1)
Mostra Tutti

MURAT, Napoleone Luciano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURAT, Napoleone Luciano Carlo Renata De Lorenzo (Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Letizia Giuseppina (1802 - 1859), sposata col conte Taddeo Pepoli di Bologna, e Luisa Giulia Carolina (1805-1889), lettera pubblica inviata nel 1854 da Murat al nipote Gioacchino Pepoli, fu però Saliceti a presentare ufficialmente con un opuscolo la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANÇOIS ACHILLE BAZAINE – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAT, Napoleone Luciano Carlo (1)
Mostra Tutti

CANUTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Domenico Maria Marina Barbolini Armandi Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] e l'Algardi. Si trattenne a Roma almeno sino al 18 dic. 1651, data in cui la sua presenza è testimoniata da una lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p. 31). Dopo il 1651 si può datare la tela con S. Cecilia nella chiesa di S. Maria di Valverde ad Imola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – LEOPOLDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Maria Nadia Covini – Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario). Nel 1310 seguì il [...] e i Carraresi nuovi signori di Padova, mentre la coalizione avversa radunava Firenze, gli Scaligeri, il signore di Bologna Taddeo Pepoli e il re angioino (che però rimase di fatto neutrale). Infine, Lucca fu sottomessa dai pisani, che la dominarono ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESI DI MONFERRATO – GUALTIERI DI BRIENNE – REGINA DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Luchino (2)
Mostra Tutti

RICCARDO da Saliceto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Saliceto Manlio Bellomo RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli. Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] . Ebbe rapporti personali e professionali con Giovanni d’Andrea, Giovanni Calderini, Paolo dei Liazari. Fu sodale di Taddeo Pepoli, signore della città. Partecipò alla politica locale e italiana: membro del Consiglio degli Anziani e dei Sapienti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS – BARTOLOMEO, GIOVANNI – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO da Saliceto (3)
Mostra Tutti

MORANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Antonio Anna Chiara Fontana MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] antico», appaiono evidenti in quest’opera nella quale pose forse mano anche al restauro della trecentesca tomba di Taddeo Pepoli (Rubbi, 2010, p. 129). Oltre a essersi occupato, insieme con il fratello, in data imprecisata, della ricostruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – ROCCA SAN CASCIANO – SEBASTIANO SERLIO – GABRIO SERBELLONI – DOMENICO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Giovanni

Enciclopedia on line

Viscónti, Giovanni Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di Novara (1332), signore di Milano (1339), dove, dopo la morte del fratello Luchino, intervenne nella successione della [...] con i Gonzaga, con il Monferrato e con i Savoia, nel 1350 si fece cedere Bologna per 200.000 fiorini dai figli di Taddeo Pepoli, riuscendo poi a far fronte alla reazione del papa, che dapprima fulminò scomunica e interdetto (1351), ma alla fine (1352 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – LUDOVICO IL BAVARO – AZZONE VISCONTI – TADDEO PEPOLI – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RODOLICO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLICO, Niccolò Storico, nato a Trapani, il 14 marzo 1873. Insegna storia moderna nell'università di Firenze. I suoi primi studî furono rivolti al basso Medioevo, specie alla formazione delle signorie [...] (Dal comune alla signoria; saggio sul governo di Taddeo Pepoli in Bologna, Bologna 1898), alle vicende del popolo minuto in Firenze (Il popolo minuto: note di storia fiorentina, ivi 1899) e all'esame dei problemi politico-sociali nella democrazia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLICO, Niccolò (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pepolése
pepolese pepolése s. m. – Moneta d’argento del valore di 2 grossi o 24 denari fatta coniare nella zecca di Bologna da Taddeo Pepoli nel 1338.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali