ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] Ranieri nel Camposanto di Pisa erano state attribuite dal Vasari a Simone Martini con la collaborazione di Lippo Memmi e di TaddeoGaddi. Solo nel 1846 un documento pubblicato da F. Bonaini rivelò che un "maestro Andrea di Firenze" il 3 ottobre 1377 ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] questo trittico è di un pittore debole che non si potrebbe mai mettere alla pari con Iacopo di Mino e tanto meno con TaddeoGaddi, Nardo o l'Orcagna. Lo studioso propose invece l'ipotesi che il B. fosse l'autore delle opere attribuite da B. Berenson ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883, pp. 102-104, 106-130; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da TaddeoGaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bulletino stor. pistoiese, II (1900), pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] ; G. Beani, L'altare di S. Iacopo..., nella cattedrale di Pistoia, Pistoia 1899; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da TaddeoGaddi, in Bull. stor. pistoiese, II (1900), pp. 5 s.; G. Beani, La cattedrale pistoiese..., Pistoia 1903, pp. 32, 112; O ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Offner - Boskovits, 1987, p. 428 e tav. CLXXXIV), recante la data del 1330. Questo momento d'intensa adesione ai modi di TaddeoGaddi si spinge fino alla metà degli anni Trenta, come documenta la bella Madonna col Bambino in trono fra quattro santi e ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975, pp. 247 s. n. 236; M. Ferretti, Una croce a Lucca, TaddeoGaddi, un nodo di tradizione giottesca, in Paragone, XXVII (1976), 317-319, pp. 31, 39 s. n. 25; P. Tomory, Catalogue ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] Boskovits (1975, p. 209 n. 33) che sottolinea il debito stilistico dell'artista nei confronti più di TaddeoGaddi che della bottega dell'Orcagna. La propensione all'irrigidimento delle formule giottesche, caratteristica di gran parte dell'opera del ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] Kestner Museum di Hannover, pienamente fiorentina nella potente impaginazione architettonica e nella sodezza plastica che riecheggia TaddeoGaddi, attenuata da un gusto decorativo ancor tutto senese, e il S. Giacomo di Göttingen (Universitäts-Museum ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] 1-3; U. Baldini L. Berti, Mostra d'affreschi staccati, Firenze 1958, pp. 13-17, 49 s.; R. Longhi, Qualità e industria in TaddeoGaddi e altri, in Paragone, IX(1959), n. 111, pp. 11 s.; M. Bucci, in Camposanto Monumentale di Pisa, Pisa 1960, p. 46 ss ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] a Pisa, e citati da Giorgio Vasari (Le vite… 1568, a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 575 s.), che riportava a TaddeoGaddi l'iscrizione con la data e la firma.
Non si sa nulla sulla formazione di J., a eccezione di ciò che si può dedurre ...
Leggi Tutto