FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] di s. Pietro nell'episodio del Sogno del Laterano nella tavola del Louvre e in una delle tavolette quadrilobate dipinte da TaddeoGaddi per gli armadi della sacrestia di Santa Croce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883, pp. 102-104, 106-130; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da TaddeoGaddi e di altre antiche pitture nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bulletino stor. pistoiese, II (1900), pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] fino all'arcaicità del gesto bloccato, è rivolto alle radici della tradizione giottesca, espressa da Maso di Banco e TaddeoGaddi.Solo di recente è stata riconosciuta di questi anni di attività di S. (ante 1389) la decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] ; G. Beani, L'altare di S. Iacopo..., nella cattedrale di Pistoia, Pistoia 1899; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da TaddeoGaddi, in Bull. stor. pistoiese, II (1900), pp. 5 s.; G. Beani, La cattedrale pistoiese..., Pistoia 1903, pp. 32, 112; O ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] Offner - Boskovits, 1987, p. 428 e tav. CLXXXIV), recante la data del 1330. Questo momento d'intensa adesione ai modi di TaddeoGaddi si spinge fino alla metà degli anni Trenta, come documenta la bella Madonna col Bambino in trono fra quattro santi e ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] ), le "arie" (vite di Cimabue, di Stefano e di Andrea Pisano), le "attitudini" (vite di Giotto, di Stefano e di TaddeoGaddi), i "panni" (vite di Cimabue, di Giotto e di Giottino) - ma la loro evoluzione per precise conquiste individuali: "il nuovo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975, pp. 247 s. n. 236; M. Ferretti, Una croce a Lucca, TaddeoGaddi, un nodo di tradizione giottesca, in Paragone, XXVII (1976), 317-319, pp. 31, 39 s. n. 25; P. Tomory, Catalogue ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] Kestner Museum di Hannover, pienamente fiorentina nella potente impaginazione architettonica e nella sodezza plastica che riecheggia TaddeoGaddi, attenuata da un gusto decorativo ancor tutto senese, e il S. Giacomo di Göttingen (Universitäts-Museum ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] non risulta chiara e comunque non è da immaginare, come ha tramandato Vasari, a contatto con Agnolo Gaddi. L'influenza di TaddeoGaddi piuttosto, delle sue forme costrutte e solenni, è stata avvertita da Cavalcaselle (in Crowe, Cavalcaselle,1864 ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Fioravante, fece parte della commissione dei maestri di pietra e legname e dei pittori (tra i quali l'anziano TaddeoGaddi, Orcagna e Andrea di Bonaiuto) incaricati di elaborare un progetto per la continuazione delle navate e per il corpo orientale ...
Leggi Tutto