Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] creduto invece da altri discepolo di TaddeoGaddi (morto nel 1366), dovette piuttosto formarsi nella Venezia sui grandi esempî di Giotto, come fecero i veneti Altichiero e Avanzo, dando però, come loro, all'elemento paesistico e architettonico della ...
Leggi Tutto
È un quadro riassumente graficamente le prove della nobiltà per gli ordini cavallereschi e per certi capitoli nobili ammessi a queste prove. Era di solito di otto o di sedici quarti: cioè il postulante [...] di un seguace di Matteo da Gualdo, e quello del refettorio di Santa Croce in Firenze, attribuito a TaddeoGaddi, nel quale con Gesù crocefisso sono rappresentati i fasti dell'ordine francescano.
La raffigurazione degli alberi genealogici famigliari ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] con la scala esterna, e sulle pareti gli stemmi dei vicarî e commissarî. Nella cappella sono affreschi della scuola di TaddeoGaddi. Nel salone sono ora raccolti un dossale robbiano, una tavoletta della scuola del Botticelli e altre opere d'arte ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] 86; A. Del Vita, Castiglion fiorentino nell'arte e nella storia, Milano-Roma 1920 (con bibl.); id., Di un'opera ignota di TaddeoGaddi, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), pp. 477-79; id., Sculture in legno della Valdichiana, in Primato, giugno 1922 ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Firenze), posto su di una collina sulla destra dell'Elsa, a 108 m. s. m., con 4089 ab. (il comune, kmq. 66,70, ne conta 11.341), al centro di una regione fra le più ubertose [...] dell'antichissima pieve di S. Antonio; essa ha un'imma gine lorenzettiana della Santa, una Madonna della scuola di TaddeoGaddi, una terracotta attribuita al Cieco di Gambassi. Nel tabernacolo del conservatorio di S. Chiara si hanno affreschi di ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto fiorentino, figlio di Arnoldo maestro lombardo, è ricordato nel 1351 per gl'intagli che ornano gli stipiti e le colonnette dei finestrati del campanile del duomo di Firenze; in seguito, [...] con TaddeoGaddi e Andrea Orcagna, appare nei consigli dell'Opera, di cui divenne capomastro nel 1358, insieme con Francesco Talenti. Nel 1361 gli fu allogata la Madonna col Figlio e gli Angioli dell'oratorio della Loggetta del Bigallo, che appare ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (notizie dal 1343 al 1368). Celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti i maestri fiorentini del Trecento dopo Giotto, distinguendosi per la grandiosità [...] in netta reazione a quella fase di crisi pittorica attraversata dal gruppo di artisti di diretta derivazione giottesca, come TaddeoGaddi, partendo da premesse più moderne, con un impegno morale che si ricollega a Maso e rivelando un sentimento ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] pp. 293-299; J. White, The Birth and Rebirth of Pictorial Space, London 1957 (19672); R. Longhi, Qualità e industria in TaddeoGaddi, Paragone 9, 1959, 109, pp. 31-40; 111, pp. 3-12; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, II, 1, Florentine ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , in assenza del maestro, attivo a Napoli dal 1328 al 1334, di cui danno conto le reciproche influenze non solo con TaddeoGaddi, ma anche con Maso di Banco. L'ipotesi di restituzione a quest'ultimo (Volpe, 1980) dell'interessante pala daddesca della ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] (trad. it. Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982, pp. 18-19); R. Longhi, Qualità e industria in TaddeoGaddi, Paragone 9, 1959, 111, pp. 3-12; R. Offner, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting, IV, 2, New York ...
Leggi Tutto