ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nel palazzo del podestà di Firenze; l'altro in sembianza d'uomo maturo, che si crede derivi da un dipinto di TaddeoGaddi in Santa Croce, e ci è conservato, più o meno fedelmente, in un disegno del Codice Palatino 320 della Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] in S. Croce); mentre un altro suo creato, TaddeoGaddi, almeno nelle pitture della cappella Baroncelli in S. Croce 4 gennaio 1747, le dànno magnifico incremento con le librerie Gaddi, Biscioni e Strozzi; con le librerie incamerate di conventi e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , si fa in lui dolce e malinconica. Ambrogio influisce a sua volta sugl'immediati scolari di Giotto; meno però su TaddeoGaddi e sul cosiddetto Giottino; più su Bernardo Daddi. Ma mentre a Siena maestri minori continuano poveramente i modi di Simone ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Gera e con altri anche più mediocri; l'influsso fiorentino si manifestò invece attraverso l'opera dei primi frescanti del Camposanto, TaddeoGaddi, Andrea da Firenze, Ant. Veneziano, Spinello Aretino, e per l'attività di Nicolò Gerini, in B. Nello di ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] quadri del Rinascimento, specialmente di Niklaus Manuel. La pittura italiana vi ha una preziosa iconetta di Duccio, tavole di TaddeoGaddi, del Daddi, di Giovanni del Biondo, un ritratto del Boltraffio. L'arte svizzera del Novecento è largamente ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] una sola navata, ricordiamo il pergamo marmoreo di fra Guglielmo (1270), un'acquasantiera probabilmente sua, un trittico di TaddeoGaddi, un gruppo di terracotta invetriata - la Visitazione, del primo Cinquecento - attribuito erroneamente a Luca o ad ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] autore del Lignum vitae (v. appresso) ai cui piedi viene dipinto in atto di scrivere, o inginocchiato in adorazione (TaddeoGaddi nel refettorio di S. Croce, Firenze; affresco giottesco in S. Maria Maggiore a Bergamo; affresco giottesco nella sala ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sintattica e prospettica, I- Da Arnolfo a Giotto, in Palladio, iii s., 27 (1978); II- Da Giotto a TaddeoGaddi al tardo Trecento, ibid., 28 (1979); G. Carbonara, Iussu Desiderii. Montecassino e l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo secolo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a fine e ritoccata in secco con tempera".
Ad ogni modo è questa la tecnica usata dal diretto discepolo di Giotto, TaddeoGaddi, e dal figlio Agnolo per quasi un secolo; ed è quella che all'incirca dovette essere preferita, per tutto il Trecento ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] nel senso plastico e nel contrasto più violento dei colori le ha fatte attribuire per lo più alla scuola di TaddeoGaddi; mentre altri pensano piuttosto al senese Cristofano di Bindoccio. Un bel crocifisso ligneo nella Pieve (sec. XIII, fine) e uno ...
Leggi Tutto