Pittore senese (m. Siena 1428). Figlio e allievo diBartolodi Fredi, risente dell'esempio diTaddeodiBartolo e anche di A. Lorenzetti nelle sue opere di carattere tradizionale e ritardatario (polittico [...] con quattro santi, firmato e datato 1413, Siena, Osservanza; Assunzione, circa 1395, New York, Metropolitan Mus.; polittico di Madonna e Santi, Siena, Pinacoteca). ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] de croisade au Moyen Age. Nel 1954 usciva l'importante opera postuma di P. Alphandéry, messa a punto da A. Dupront, La chrétienté et in Senese art: the frescoes by Ambrogio Lorenzetti and TaddeodiBartolo in the Palazzo Pubblico, in Journal of the ...
Leggi Tutto
PELLICCIAIO, Iacopo di Mino del
Anna Maria Ciaranfi
Architetto e pittore senese del secolo XIV (era già morto nel 1396). Varie notizie rimasteci lo mostrano molto attivo anche nella vita pubblica senese. [...] Siena, documentariamente accertata come sua e del 1363 circa, è stata di recente considerata dal Perkins e dal Berenson come ridipinta a fondo da TaddeodiBartolo giovane. Altre pitture gli sono state avvicinate per confronti stilistici: un trittico ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1954, 1958, 3, pp. 53-100; N. Rubinstein, Political ideas in Sienese art. The frescoes by Ambrogio Lorenzetti and TaddeodiBartolo in the Palazzo Pubblico, in Journal of the Warburg and COurtauld Institutes, 21, 1958, pp. 179-207; F. Benoït ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] in Florenz 1285-1370, München 1958; N. Rubinstein, Political Ideas in Sienese Art: the Frescos by Ambrogio Lorenzetti and TaddeodiBartolo in the Palazzo Pubblico, JWCI 21, 1958, pp. 179-207; W.F. Volbach, M. Hirmer, Frühchristliche Kunst. Die Kunst ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] . La sua tendenza a rendere i capelli mediante piccole ciocche serpentinate derivava da una precoce vicinanza con il senese TaddeodiBartolo, attivo a Perugia nel 1438. Il blu pervinca della veste dell'Arcangelo Gabriele dimostra inoltre che il F ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] 15°, attribuibile a TaddeodiBartolo (Bellosi, 1982b; 1987) - la capacità di M. nel disporre of Humility, ArtB 18, 1936, pp. 435-464; F. Mason Perkins, s.v. Simone di Martino, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, pp. 64-69; A. Peter, Quand Simone Martini ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] delle età dell'uomo. Infine, nel vestibolo della cappella nel Palazzo Pubblico di Siena, Giove, Minerva, Apollo e Marte vennero rappresentati da TaddeodiBartolo con i loro tradizionali attributi.Oltre che nelle immagini astrali, la m ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] conservato nel Mus. Nazionale Pepoli di Trapani. In questa figura di artista confluiscono con le caratteristiche di un linguaggio originale le componenti pisane, genovesi - alla Turino di Vanni e alla TaddeodiBartolo - e napoletano-fiorentine che ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] qualità epidermiche e persino a minute notazioni realistiche, D. sembra operare all'inizio in perfetta sintonia con TaddeodiBartolo, come prova ad esempio la somiglianza iconografica, stilistica e d'intonazione espressiva fra il volto della Madonna ...
Leggi Tutto