MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] da Ratti (1766; 1768) e fino alle verifiche archivistiche di Belloni (1985). A Genova entrò nella bottega di TaddeoCarlone e nel 1599, presentato da Alessandro Ferrandino, in quella di Luca Carabio (Decri). L’atto di matrimonio con Barbara ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] Giuseppe (Genova, S. Zita). Giambattista risentì molto, nelle sue opere, della teatrale enfasi delle statue dell'ultimo TaddeoCarlone e, in un secondo momento, della raffinata ricercatezza formale delle opere del Van Dyck. Ma la profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1584 - Milano 1630), figlio di Taddeo. Tra le sue opere più note: in Genova, gli affreschi nelle chiese dell'Annunziata del Guastato e del Gesù (col fratello Giovanni Battista), in S. Sisto, [...] in S. Domenico e nei palazzi Pallavicini e Spinola; a Sampierdarena, la decorazione del salone del palazzo Spinola, che è ritenuta la sua opera migliore ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Genova 1603 - m. dopo il 1676), figlio di Taddeo. Collaborò con il fratello Giovanni Andrea alla decorazione delle chiese dell'Annunziata del Guastato e del Gesù a Genova. Realizzò, sempre [...] a Genova, la decorazione della cappella nel palazzo ducale, e quella di S. Siro ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] e 1573 è citato in alcuni documenti con il figlio Taddeo, ma è ancora incerta l'identificazione delle sculture alle 277) è riportato un pagamento del 24 luglio 1733 a un Carlone Tomaso per lavori in stucco a Torino: potrebbe trattarsi dello stesso ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] modo è questa la tecnica usata dal diretto discepolo di Giotto, Taddeo Gaddi, e dal figlio Agnolo per quasi un secolo; ed è detto, la fortuna dei decoratori italiani, dai Bibbiena ai Carloni, da Andrea Pozzo a Sebastiano Ricci, da Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Finalborgo, che hanno contribuito a ricostruire l'attività ligure di Taddeo di Bartolo e di Giovanni da Pisa; a Savona, Valerio Castello e di Gregorio De Ferrari a Palazzo Balbi; dei Carlone a S. Siro, nella chiesa della SS. Annunziata del Vastato, ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] Schiaffino.
Giovanni Andrea, detto il Genovese. - Pittore. Figlio di Taddeo, nacque nel 1590 a Genova, morì nel 1630 a Milano. Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); M. Marangoni, I Carloni, Firenze 1926 (con bibliografia). ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 133 s.).
Valerio, figlio della seconda moglie del C., divenne pittore di grande fama; e la figlia Ersilia sposò il pittore G. Carlone di Taddeo.
Dopo il 1575, a detta del Soprani, l’artista si dispose a visitare le principali città d’Italia. Al di là ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] documentato tra il 1548 - quando insieme con Taddeo Orsolino promise di lavorare alla villa di Luca Giustiniani Giuseppe Tommaso (fratello di Giovanni Antonio) e di Marsilia Carlone di Scaria, fu affidato giovanissimo allo zio Giovanni Antonio, ...
Leggi Tutto