PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – TaddeoPepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] che però di fatto indirizzava verso Milano i destini della città: proprio ai Visconti, tre anni dopo, i figli di TaddeoPepoli avrebbero ceduto, per denaro sonante, la signoria di Bologna.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Comune. Governo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] a Bologna era testimoniata fin dagli inizi del XIV secolo, al tempo in cui TaddeoPepoli tenne la signoria della futura capitale delle Legazioni pontificie. Pepoli ebbe due sorelle maggiori, Anna (Nina, 1783-1844) maritata Sampieri Bugami, insigne ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] Firenze, città dalle quali era distante quasi 60 chilometri in entrambi i versanti, ed era stato acquistato nel 1340, quando TaddeoPepoli era signore di Bologna, dai conti Alberti, che ne erano stati investiti nel 1164 da Federico I. Nel 1348, alla ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] .-1322), Bologna 1991; Id., Romeo Pepoli. Patrimonio e potere a Bologna fra comune e signoria, in Quaderni medievali, LIII (2002), pp. 87-112; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di TaddeoPepoli a Bologna (1337-1347), Bologna ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] . Sorbelli, II-III, RIS2, XVIII, pt. 1, Bologna 1938-1939; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di TaddeoPepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376, in Storia di Bologna, 2, Bologna nel ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] e signoria, in Quaderni medievali, LIII (2002), pp. 87-112; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di TaddeoPepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376, in Storia di Bologna, 2, Bologna ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] Bologna, avvenuti dall’anno 1321 fino al 1425, Bologna 1669; G. Antonioli, Conservator pacis et iustitie. La signoria di TaddeoPepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376, in Storia di Bologna, 2, Bologna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] XII era stato costretto a riconoscere l'autorità di TaddeoPepoli, qualificato come "amministratore dei diritti e dei beni della Si trattava di rimettere le mani su Bologna. Ma Giovanni Pepoli riuscì ad evadere e corse ad offrire la città a Giovanni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] : nel 1340 i Bolognesi prestarono il giuramento di fedeltà al rappresentante del papa, impegnandosi a pagare un censo, e TaddeoPepoli si tramutò in amministratore dei diritti e dei beni della Chiesa a Bologna.
Quanto al viaggio in Italia non se ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] all'incoronazione poetica dell'A., come Padova aveva fatto, con grandi feste, per Albertino Mussato nel 1315, Bologna per TaddeoPepoli nel 1320. Comunque, l'onore che il signore da Polenta avrebbe voluto rendere al poeta vivo, certamente rese, e ...
Leggi Tutto