• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Arti visive [14]
Biografie [5]
Archeologia [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Comunicazione [1]
Industria [1]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] illustra con scene di convito le rubriche De civibus e De mensis et escis. Le miniature delle diverse versioni del Tacuinum sanitatis (Cogliati Arano, 1973), composto nel sec. 11° da Albucasis (Abū al-Qāsim al-Zahrāwī), e del De proprietatibus rerum ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

FALCONERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FALCONERIA B. Van den Abeele La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] 'uso di armi: un messaggero che si presenti con l'uccello sul pugno manifesta così le sue intenzioni pacifiche. Nel Tacuinum sanitatis del sec. 15° di Liegi (Bibl. Univ., 1041, c. 70v), si vedono degli uccelli da caccia appollaiati sullo sfondo della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO II DI SVEVIA – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONERIA (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Visconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano), e tutta una serie di ignoti artisti che illustrano quei curiosi Tacuinum Sanitatis (v., ad esempio, l'esemplare n. 4182 della Bibl. Casanatense di Roma), che sono miniera preziosa per lo studio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] S. Maria in Selva a Locarno: pitture di manierata gentilezza che P. Toesca ha felicemente accostate alle miniature del Tacuinum sanitatis di Vienna, e che forse risentono anche di influssi francesi; della metà circa del secolo, le storie dell'Antico ... Leggi Tutto

ISSOGNE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSOGNE (A. T., 20-21) Anna Maria BRIZIO * Paese della provincia di Aosta, da cui dista circa 40 km., a 380 m. s. m., nella valle della Dora Baltea, a destra del fiume. Contava 760 ab. nel 1921; il [...] di varî mestieri (il sarto, lo speziale, i soldati, ecc.) e sembrano un'ultima derivazione delle scene del ciclo del "Tacuinum sanitatis". Essi non sono anteriori al primo quarto del '500. All'interno altri affreschi ornano la "sala di giustizia". Il ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] sulla terapeutica e la dietetica), del medico andaluso Ibn Zuhr; il Taqwīm al-ṣiḥḥa (Almanacco della salute o Tacuinum sanitatis), una ricapitolazione delle regole da seguire per conservare la salute, presentata in forma di tavole da Ibn Buṭlān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] dei farmaci e degli alimenti. Un'opera sinottica sull'igiene, il Taqwīm al-ṣiḥḥa (Almanacco della salute), divenuto in latino Tacuinum sanitatis, fu compilata dal medico cristiano Ibn Buṭlān (m. 458/1066); poco più tardi anche Ibn Ǧazla (m. 493/1100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] libri liturgici (Annuncio ai pastori, lavori dei Mesi) come pure da raccolte scientifiche e tecniche (erbari, esemplari del Tacuinum sanitatis). Quando alla fine del Medioevo si diffuse maggiormente l'illustrazione dell'Eneide, questa si basò su una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti

FOGOLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLARI, Gino Gian Maria Varanini Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] una esercitazione - scritta per il perfezionamento e rimasta inedita - del F. fu anche, in questo periodo, il Tacuinum sanitatis della Biblioteca Casanatense: una sua scoperta, sollecitata dalla lettura del noto saggio del von Schlosser sull'arte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Benedetto da Como

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Benedetto da Como F. Moly-Mariotti Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] ciclo di Artù, Guiron le Courtois (BN, nouv. acq. fr. 5243) e Lancelot du Lac (BN, fr. 343), nonché il Tacuinum sanitatis (BN, nouv. acq. lat. 1673); essi, malgrado una evidente evoluzione stilistica, debbono in parte qualcosa a G. qualora non vi si ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
taccüino
taccuino taccüino s. m. [dall’arabo taquīm, lat. mediev. tacuinum]. – 1. Libriccino con fogli bianchi per appunti: segnare una data, un appuntamento sul t.; un t. rilegato in pelle. 2. estens. a. In letteratura, titolo di opere formate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali