• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [5]
Geografia [6]
Biografie [6]
Musica [2]
Storia [3]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Cinema [1]
America [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Abelson, Philip Hauge

Enciclopedia on line

Fisico e chimico statunitense (Tacoma, Washington, 1913 - Bethesda, Maryland, 2004). Tra le sue scoperte va ricordato che nel 1940, insieme a E.M. McMillan, ottenne il nettunio bombardando con neutroni [...] atomi di uranio 238. Fu membro della National Academy of Sciences e presidente dell’American Geophysical Union. Scienziato con approccio interdisciplinare, si è occupato di ricerche di fisica nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE – BIOGEOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – FILADELFIA

ANEMOMETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] del vento (ad esempio il crollo dell'antenna della stazione trasmittente di Langenberg nel 1935 e del ponte sospeso di Tacoma Narrows nel 1940) e, d'altra parte, per lo sviluppo assunto dalle alte costruzioni metalliche, dalla navigazione aerea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMOMETRO (3)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIBRAZIONI Giulio Krall . Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] alle sue dimensioni globali quando giunse un richiamo tanto doloroso quanto importante per gli insegnamenti che se ne trassero. A Tacoma, nello stato di Washington, il 21 luglio 1940 fu inaugurato un grande ponte sospeso su tre campate di 365-855 ... Leggi Tutto

onde e oscillazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Onde e oscillazioni Giuditta Parolini Energia in movimento Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] di una cautela eccessiva dal momento che i ponti sollecitati con forza possono anche crollare, come testimonia il caso del Tacoma Narrows Bridge, negli Stati Uniti, distrutto nel 1940 dalle raffiche di vento. Propagazione per onde Basta scuotere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ONDE TRASVERSALI – MOTO ARMONICO – INTERFERENZA – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onde e oscillazioni (4)
Mostra Tutti

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Stabilità dell'equilibrio elastico. - In ogni capitolo della tecnica vi sono sempre uno o più enti che, appena raggiungono certi particolari valori, nel loro dominio [...] risulta corrispondentemente ridotto. Esperienze su modelli realizzati prima di iniziare la ricostruzione del ponte sospeso di Tacoma, rovinato nel 1941 per instabilità elastico-aerodinamica, portano a ritenere che l'influenza benefica della riduzione ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCESTRUZZO, ARMATO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali