VICTORIA (A. T., 138-139)
Emilio MALESANI
Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] e, dal 1905, è quella della marina canadese. Il suo porto, sulla strada delle navi dirette a Vancouver, Seattle e Tacoma, è frequentato dai piroscafi che compiono servizî regolari con i porti della costa canadese e con quelli nordamericani e dalle ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa belga (n. Malines 1960). Allieva della scuola Mudra di M. Béjart a Bruxelles e della Tisch school of the arts presso la New York University, ha fondato nel 1983 la compagnia Rosas, [...] (but if I look should) April me (2002), ideata per il ventesimo anno di vita della compagnia Rosas, Bitches brew / Tacoma narrows (2003) e Cassandra, speaking in 12 voices (2004); del 2007 è Steve Reichs evening, ideato in occasione del settantesimo ...
Leggi Tutto
Architetto canadese (Vancouver, Columbia Britannica, 1924 - ivi 2009). Attivo in proprio dal 1953 con sede a Vancouver, nel 1963 ha formato con G. Massey lo studio Erickson Massey associates in occasione [...] 1987); il Congress Center a San Diego (1990); la Koerner Library nella Univ. of British Columbia a Vancouver (1997); la Dunbar House a Maui nelle Hawaii (1998); il Waterfall Building a Vancouver (2001); il Museum of Glass a Tacoma terminato nel 2002. ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] alle sue dimensioni globali quando giunse un richiamo tanto doloroso quanto importante per gli insegnamenti che se ne trassero.
A Tacoma, nello stato di Washington, il 21 luglio 1940 fu inaugurato un grande ponte sospeso su tre campate di 365-855 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] Settentrionale. L'area metropolitana di Vancouver subisce la forte attrazione della grande conurbazione statunitense di Seattle-Tacoma; la frontiera, soprattutto dopo l'istituzione del mercato comune nordamericano (NAFTA), non costituisce più un ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Sulla costa pacifica, infine, la densità media torna a crescere, fino agli 89 ab./km2 della California. A N, l’agglomerato Seattle-Tacoma giunge a 3,3 milioni di abitanti; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] ripetibile che renda ragione della modularità imposta dalla gabbia metallica adottata sul piano strutturale. A partire dal Tacoma Building del 1889, che presenta una soluzione personalizzata incentrata sull’uso del bow-window (un espediente per ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] di una cautela eccessiva dal momento che i ponti sollecitati con forza possono anche crollare, come testimonia il caso del Tacoma Narrows Bridge, negli Stati Uniti, distrutto nel 1940 dalle raffiche di vento.
Propagazione per onde
Basta scuotere una ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] 'O. e del NO., mediante la Chicago-Milwaukee and Saint Paul Railway, che la mette in comunicazione col Pacifico (Seattle e Tacoma); la Chicago Union Pacific and North Western Line, che unisce la metropoli con tutti i centri dei laghi Michigan (sponda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] messa a punto dei caratteri tipologici appartengono anche molte delle costruzioni sviluppate William Holabird & Martin Roche (il Tacoma Building, del 1889, è il primo edificio a sfruttare il telaio imbullonato che riduce sensibilmente i tempi di ...
Leggi Tutto