Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dovuto all'artigianato. Sembra quasi che l'organizzazione topografica nasca non dal caso ma da una predeterminazione, da un accordo tacito che stabilisce il posto di ciascuno ai bordi dell'acqua. I poteri urbani hanno ben compreso che, come la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] (il principio aristocratico), e non contro altre forme di discriminazione.
Se si prescinde da questo significato polemico, espresso o tacito, che occorre di volta in volta rilevare, il principio dell'eguaglianza di fronte alla legge è anch'esso, come ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] e anche il patriarcalismo e il dispotismo non potrebbero durare nel tempo se non si ipotizzasse una qualche forma di tacito consenso. E per Locke, che apre il secondo dei suoi Two treatises of government col proposito di "mostrare la differenza ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Una situazione che, come è noto, ha molte cause, a cominciare dal fatto che lo Statuto taceva sulla figura del presidente del Consiglio. E taceva perché nel testo della carta restava l’ambiguità tra investitura dell’esecutivo da parte della corona e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] e di universalità con l’idealizzazione utopica dell’umanità perfetta e ideale, inculcandogli la necessità del «vero», in Tacito la considerazione dell’uomo come effettivamente è, condizionato dai bisogni e dalle passioni, da studiare attraverso il ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] considerato emanazione, il pensiero giuridico del Settecento è influenzato dalle dottrine contrattualistiche secondo le quali, in base al patto tacito o espresso di tutti i consociati da cui nasce lo Stato, a quest’ultimo è riconosciuto il potere di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] sequenza consta di un atto sostanziale, l’intimazione della licenza, che corrisponde al preavviso di voler impedire la tacita rinnovazione del contratto, e della citazione per la convalida, atto di natura processuale, che condurrà all’ordinanza ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] diretto senza previa pubblicazione di un bando di gara al di fuori delle tassative ipotesi di legge; ii) il rinnovo tacito degli affidamenti; iii) la modifica sostanziale del contratto che avrebbe richiesto una nuova procedura di gara ai sensi degli ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] erano venuti introducendovi nella società romana.
Sebbene non si possa accogliere la teoria, che vede nei liberi Germani del tempo di Tacito dei signori fondiarî, i quali non conoscono altra forma di lavoro che la guerra e la caccia, e traggono il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] romano davanti i comitia curiata, attribuiva all'adottato tutti i diritti della famiglia.
Il padre era anche il sacerdote domestico (Tacito, Germ., X); col consiglio dei maschi che avevano raggiunto l'età maggiore, imponeva le pene, alle quali, in un ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...