Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] nelle costruzioni razionali dei geometri greci, il pensiero matematico era rimasto però legato fino a tutto il Settecento al tacito presupposto che gli enti matematici fossero immagine, sia pure idealizzata, di enti naturali, tanto che la m. fu a ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] alimentare il disegno di costituire, sul modello tedesco del Zentrum, un partito cattolico che avrebbe rappresentato il tacito superamento della ‘questione romana’20 e implicitamente cancellato ciò che rimaneva del potere temporale. In questa logica ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] a interpretarsi. Ciò vuol dire che la comunicazione corrente è regolata, arginata e per così dire filtrata dal rispetto tacito (anche se non necessariamente completo) di queste massime. Difficile è dire quale sia la fonte delle massime della ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] fenomeno è che queste regole per lo più non vengono imparate in forma esplicita, ma sono acquisite gradualmente in modo tacito. Anche chi abbia studiato a scuola la 'grammatica' della propria lingua, nell'uso linguistico reale adopera una varietà di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ampliò e si intensificò nel XVIII secolo, sollecitato anche da sentimenti di patriottismo. In Germania venne riscoperta l'opera di Tacito sui Germani; in Francia l'attenzione fu rivolta ai Celti; in Boemia il Bienenberg (1731-1798), e specialmente J ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Fulvio Nobiliore nel 186 a.C., quarant'anni prima della completa conquista della Grecia) come manifestazioni al limite dell'immoralità. Tacito (55-117 d.C.), negli Annales (XIV, 20), si chiede scandalizzato: "Che cosa manca oggi [ai giovani] se non ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dovuto all'artigianato. Sembra quasi che l'organizzazione topografica nasca non dal caso ma da una predeterminazione, da un accordo tacito che stabilisce il posto di ciascuno ai bordi dell'acqua. I poteri urbani hanno ben compreso che, come la ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] il quale la confraternita guarda al futuro e decide gli affari più importanti - richiama gli antichi convivia già descritti da Tacito nel capitolo XXII del De origine et situ Germanorum.In realtà ogni gilda, oltre a costituire un gruppo di sodali ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] , secondo il modello della nazione culturale. Nel mondo tedesco furono decisive in questo senso la riscoperta della Germania di Tacito (1455) e poi, soprattutto, la Riforma e la traduzione luterana della Bibbia; in Italia ebbero un ruolo analogo la ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] tipico dei distretti industriali è dato dalla particolare integrazione dinamica tra sapere produttivo pratico (contestuale), spesso tacito, e sapere codificato che caratterizza gli imprenditori e i lavoratori delle imprese distrettuali. Il terzo ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...