SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] sorte di esso, quando si accerti che i diritti o gli obblighi internazionali (cioè scaturenti da un accordo scritto o tacito oppure da una consuetudine tra due o più stati determinati), aventi un certo contenuto e inerenti a un determinato territorio ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] propria immagine, solo perché sono vietate, di regola, l'esposizione e la pubblicazione di essa senza il consenso espresso o tacito della persona interessata, e, dopo la sua morte, di altre persone che erano ad essa legate da vincoli di matrimonio ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Una situazione che, come è noto, ha molte cause, a cominciare dal fatto che lo Statuto taceva sulla figura del presidente del Consiglio. E taceva perché nel testo della carta restava l’ambiguità tra investitura dell’esecutivo da parte della corona e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] e di universalità con l’idealizzazione utopica dell’umanità perfetta e ideale, inculcandogli la necessità del «vero», in Tacito la considerazione dell’uomo come effettivamente è, condizionato dai bisogni e dalle passioni, da studiare attraverso il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] romano davanti i comitia curiata, attribuiva all'adottato tutti i diritti della famiglia.
Il padre era anche il sacerdote domestico (Tacito, Germ., X); col consiglio dei maschi che avevano raggiunto l'età maggiore, imponeva le pene, alle quali, in un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] della propria quota sui mercati interno ed estero le imprese hanno spesso preferito l'accordo strategico, esplicito o tacito, con altri grandi produttori per il mantenimento delle quote di mercato. All'inizio degli anni Novanta, il mantenimento ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tenere i libri di commercio, l'obbligo di pubblicare il contratto di matrimonio, il fallimento.
Il codice di commercio taceva sull'azienda e la proprietà commerciale. Leggi posteriori hanno colmato questa lacuna, regolando la vendita e la dazione in ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] inferiore a quello romano, nonché diverso tra loro, erano dotati di caratteristiche e qualità proprie, descritte efficacemente da Tacito (Germania, 6-20). La struttura politica che questi popoli si diedero, quando si stanziarono stabilmente in un ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] un monitoraggio parcellizzato. Tale attività micro-regolatrice fa emergere un patrimonio variegato di astuzie conservate in forma tacita e maturate nel corso dell'esperienza; questa visibilità fornisce al management la possibilità di appropriarsi di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Comuni mozioni per la pace; il 20 marzo, lord F. North cedeva il potere a un gabinetto whig. Quasi per un tacito accordo l'attività bellica ristagnò dopo Yorktown; gl'Inglesi sgombrarono Charleston e si tennero inoperosi a New York. La parola era ai ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...