MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] incapace di gerire la tutela; 4. perde il diritto di educare i proprî figliuoli.
Presso gli antichi Germani, come dice Tacito, il consortium stabilito dal matrimonio si estendeva anche oltre la tomba e in molte tribù non si conoscevano seconde nozze ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] se la volontà si manifesta tacitamente, ossia con attì dai quali si desume sicuramente la sua esistenza.
Un caso di tacita rimessione del debito si ha con la restituzione volontaria del titolo originale del credito sotto forma privata (dell'originale ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] molto per il passato se e quando, oltre al consenso detto speciale, e che può essere espresso o tacito (si ha consenso tacito quando il legislatore, conoscendo la consuetudine, taccia e non la contraddica mentre lo potrebbe facilmente), valesse a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] S. Sede d'una "renga" pronunciata in senato di cui Garzoni fa menzione. Un criterio - questo del non irritare e quindi del tacere e del sorvolare - che, come vale per l'esterno, così va adottato per l'interno. E, quindi, via quanto, nel primo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] infine la terra. Tuttavia queste forme di appropriazione, che non si esauriscono più in un semplice consumo, devono essere sancite da un accordo tacito oppure esplicito (De jure belli ac pacis, II, 2, 1, 5; II, 2, 2, 2 s.; v. Brandt, 1974, pp. 36 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di «dominio, o signoria, o regno, o imperio, o qualunque altro nome gli si piaccia dare» (Discorsi sopra Cornelio Tacito, cit., XII, p. 240). Ragion di Stato viene dunque a significare gli strumenti straordinari che assume la ragione del dominio ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] giuridico. Nell'obbligo di indennizzo dello Stato si ravvisava allora un dovere speciale, come requisito essenziale, espresso e tacito, della stessa legittimità dell'attività statuale.
Nel 1923 il F. aveva conseguito la libera docenza per titoli in ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] si fonda esclusivamente su determinati rapporti personali, intercedenti tra il gestore e l'interessato. Mentre l'esistenza del mandato tacito dev'essere provata e in tanto se ne può parlare in quanto essa risulti da circostanze concrete, l'esistenza ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] a provare sia la locupletatio sia il riconoscimento3.
Ancorché temperato dalla pacifica ammissibilità di un riconoscimento tacito, questo assetto ricostruttivo era irrazionalmente benevolo nei confronti della parte pubblica, la quale, pur consapevole ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] riproduce, pratiche che gli attori mettono in atto senza esserne consapevoli e che peraltro si fondano su un loro tacito accordo. Per fare emergere questa struttura nascosta, vale a dire la dimensione cognitiva dell'ordine sociale, Garfinkel propone ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...