Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] o la ratifica. Il c. è putativo quando il soggetto agisce nell’erronea convinzione della sua esistenza; tacito se desunto dal comportamento univoco dell’avente diritto.
Medicina
C. informato Adesione consapevole del paziente alle decisioni sul ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] incapace di gerire la tutela; 4. perde il diritto di educare i proprî figliuoli.
Presso gli antichi Germani, come dice Tacito, il consortium stabilito dal matrimonio si estendeva anche oltre la tomba e in molte tribù non si conoscevano seconde nozze ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] se la volontà si manifesta tacitamente, ossia con attì dai quali si desume sicuramente la sua esistenza.
Un caso di tacita rimessione del debito si ha con la restituzione volontaria del titolo originale del credito sotto forma privata (dell'originale ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza» nonché di chi «vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo», secondo il modello offerto dal delitto di violazione di domicilio (art. 614 c ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] l'anno scolastico 1407-o8non era, dunque, propriamente quella offerta a Signorino: le autorità dello Studio, di fronte al tacito rifiuto opposto dall'Omodei, erano ricorse ad una soluzione di ripiego. Nel Liber bullettarum per l'anno 1407-1408si ...
Leggi Tutto
Con questo reato il legislatore garantisce l'interesse sociale della tutela della proprietà contro le azioni, diverse dall'appropriazione, che tendono ad annullarne o menomarne l'utilità. Perché sussista [...] 'azione di risarcimento civile. Viene meno questo reato, quando vi è il consenso della parte offesa, espresso o tacito, trattandosi di violazione di diritto completamente disponibile. A questa forma principale di danneggiamento ne sono annodate altre ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] molto per il passato se e quando, oltre al consenso detto speciale, e che può essere espresso o tacito (si ha consenso tacito quando il legislatore, conoscendo la consuetudine, taccia e non la contraddica mentre lo potrebbe facilmente), valesse a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] S. Sede d'una "renga" pronunciata in senato di cui Garzoni fa menzione. Un criterio - questo del non irritare e quindi del tacere e del sorvolare - che, come vale per l'esterno, così va adottato per l'interno. E, quindi, via quanto, nel primo ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] infine la terra. Tuttavia queste forme di appropriazione, che non si esauriscono più in un semplice consumo, devono essere sancite da un accordo tacito oppure esplicito (De jure belli ac pacis, II, 2, 1, 5; II, 2, 2, 2 s.; v. Brandt, 1974, pp. 36 ss ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] .p.c.), deve ritenersi che un rimedio adeguato a disposizione del debitore del debitore in grado di evitargli le conseguenze della (tacita) non contestazione sia offerto dal procedimento sommario contemplato dall’art. 549 c.p.c. (v. infra, § 2.4). Il ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...