INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] della propria quota sui mercati interno ed estero le imprese hanno spesso preferito l'accordo strategico, esplicito o tacito, con altri grandi produttori per il mantenimento delle quote di mercato. All'inizio degli anni Novanta, il mantenimento ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tenere i libri di commercio, l'obbligo di pubblicare il contratto di matrimonio, il fallimento.
Il codice di commercio taceva sull'azienda e la proprietà commerciale. Leggi posteriori hanno colmato questa lacuna, regolando la vendita e la dazione in ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] inferiore a quello romano, nonché diverso tra loro, erano dotati di caratteristiche e qualità proprie, descritte efficacemente da Tacito (Germania, 6-20). La struttura politica che questi popoli si diedero, quando si stanziarono stabilmente in un ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] è superiore alle altre fonti - il diritto consuetudinario, il diritto romano come ratio scripta - le quali si fondavano su un tacito consenso, dovuto a un uso immemoriale o all'opinio iuris diffusa nella società. Il diritto, lo ius, non riposa più ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] un monitoraggio parcellizzato. Tale attività micro-regolatrice fa emergere un patrimonio variegato di astuzie conservate in forma tacita e maturate nel corso dell'esperienza; questa visibilità fornisce al management la possibilità di appropriarsi di ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] precedente di una corte inferiore, e può essere espresso (quando la corte dichiara di non voler seguire il precedente), o tacito (quando esso non viene seguito e semplicemente si formula un nuovo criterio di decisione) (v. Criscuoli, 1981, pp. 370 ss ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'impulso delle regioni di sinistra e del Partito Comunista (di cui il governo democratico-cristiano cercava il tacito appoggio nel quadro della politica detta di 'unità nazionale'); il secondo ostacolo fu eliminato dalla Corte Costituzionale, che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Comuni mozioni per la pace; il 20 marzo, lord F. North cedeva il potere a un gabinetto whig. Quasi per un tacito accordo l'attività bellica ristagnò dopo Yorktown; gl'Inglesi sgombrarono Charleston e si tennero inoperosi a New York. La parola era ai ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Tso-lin, il quale si faceva campione dell'ordine, lo fece allontanare e chiuse la legazione russa, col tacito consenso delle altre rappresentanze estere, a Pechino. Con l'ispirazione russa gli studenti cinesi, e specialmente quelli che possedevano ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...]
Storia.
La Svezia viene menzionata per la prima volta dagli autori romani (per la preistoria v. nordiche, civiltà). Già Tacito nomina le stirpi numerose e marinare degli Svioni; autori più tardi, come Giordane e Procopio, dànno informazioni su altri ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...