DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] essere che quello "dato" e tuttavia da rimodellarsi secondo valori eterni e resi comprensibili dalla grazia divina. Criticando Tacito e Machiavelli sosteneva che la politica non doveva essere modellata "sopra l'idea degli uomini quali sono" bensì ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] alla tutela delle relazioni con gli altri Stati; rendendo oltre tutto, sotto altro riguardo, sempre più “indiziato” di abrogazione tacita il reato di rivelazione di notizie di cui sia sta vietata la divulgazione: art. 262 c.p.). La discrezionalità ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] 2000/C121/02. «Il pagamento del canone di concessione dopo l’intervenuta scadenza del titolo, non può considerarsi di per sé rinnovo tacito della concessione»: così Cons. St., 9.6.2014, n. 330, in Dir. mar., 2015, 617 ss., con nota di Battistella, V ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] operare del criterio della nazionalità. Alcune formano l’oggetto di esplicite soluzioni normative, altre riflettono il tacito intendimento degli operatori.
Si colloca in questa seconda categoria la questione della legge sulla base della quale ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] del contratto a seguito di annullamento dell’aggiudicazione ed alle sanzioni alternative; 2) relative al divieto di rinnovo tacito dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, relative alla clausola di revisione del prezzo e al relativo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 'Africa e dell'Europa. Ma l'antichità e l'universalità del costume è attestata da certi suoi residui tenaci dappertutto (cfr. Tacito, Germania, XXXV): nell'uso di far precedere al mercato qualche dono; in quello, che informa ancora la nostra morale ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di parecchie commedie dialettali: La Catlèina da Budri (1619), L' Urslèina da Crevalcor (1620), La Mingheina da Barbian (1621), per tacere di una Lettera nell'idioma natio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d'Elena ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] sorte di esso, quando si accerti che i diritti o gli obblighi internazionali (cioè scaturenti da un accordo scritto o tacito oppure da una consuetudine tra due o più stati determinati), aventi un certo contenuto e inerenti a un determinato territorio ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] propria immagine, solo perché sono vietate, di regola, l'esposizione e la pubblicazione di essa senza il consenso espresso o tacito della persona interessata, e, dopo la sua morte, di altre persone che erano ad essa legate da vincoli di matrimonio ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] , l'avviso d'irrogazione di sanzioni, il ruolo e la cartella di pagamento, l'avviso di mora, il rifiuto espresso o tacito della restituzione di somme non dovute e ogni altro atto che la legge prevede di sua competenza. Esso richiede alcuni requisiti ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...