Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] a esso il principio del riconoscimento dell'esistenza del popolo come soggetto costitutivo dello Stato, è dal consensus omnium, tacito o espresso, che scaturisce la legittimità del potere sovrano. Il consenso, però, non è astratta affermazione di ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] Una volta venuta in essere la fattispecie silenziosa, l’Amministrazione, qualora ritenga che il provvedimento di accoglimento «tacito» sia illegittimo o inopportuno, può procedere in via di autotutela, rispettivamente, al suo annullamento o alla sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] sentire «tutto il dì mentovare ragione di Stato» e nel sentire citare a tal proposito «ora Niccolò Machiavelli, ora Cornelio Tacito», lo aveva spinto a cercare nelle pagine di quegli scrittori gli argomenti della loro fama, e che, avendo scoperto che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , di cui all’art. 86 del d.p.r. 602/1973; gli atti relativi alle operazioni catastali; il provvedimento, espresso o tacito, che respinge l’istanza di rimborso di tributi, le sanzioni pecuniarie e gli interessi non dovuti; il diniego o la revoca di ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] rispettivamente agenti diplomatici; ma tale ipotesi giuridica (atta solo a far comprendere il fondamento formalmente consensuale, esplicito o tacito, di questa parte, alla stessa guisa che di tutto il resto, dei rapporti internazionali) è ormai fuori ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] 1948 ha deciso di mantenerla in vita per un altro anno.
Per i posti elettivi del Consiglio di sicurezza (i quali per tacito accordo spettano a un paese dell'Europa occidentale, a uno dell'Europa centrale o orientale, a un paese arabo, a un Dominion ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] dalla lettera della riforma del 2012 (art. 1, co. 17, l. 24.12.2012, n. 228), che ha introdotto il riconoscimento tacito del debito in caso di mancata dichiarazione del terzo ed abolito il giudizio di cognizione di accertamento dell’obbligo di quest ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] il quale il giudice non potrebbe officiosamente dichiarare l’estinzione se le parti tengano un comportamento che presuppone un tacito accordo per la prosecuzione). Né a risultato diverso potrebbe condurre il fatto che il giudizio sia comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] pure, a essere citati, non erano giuristi e legislatori, ma Thomas Hobbes e Stuart Mill, Jean Bodin e Montesquieu, Rousseau e Tacito.
A prima vista, lo ‘Stato moderno’ al quale è fatto riferimento nel discorso non è lo Stato moderno tout court, ma ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] tributaria regionale di Perugia n. 21 del 2007) e improponibilità del ricorso contro il diniego di rimborso (espresso o tacito) per difetto di provvedimento impugnabile (Cass., S.U., n. 11217/1997; Cass. n. 23701/2007; Cass. n. 27353/2008 ...
Leggi Tutto
tacito
tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...