• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] primi tradimenti della giovane, che cercò conforto, tra l’altro, tra le braccia di un certo Sempronio Gracco (ne parla Tacito, Annali, I, 53) e, forse, anche del fratellastro Tiberio, figlio della terza moglie di Augusto, Livia Drusilla, di cui, alla ... Leggi Tutto

Anania_Benedetta_G

Lingua italiana (2025)

Benedetta G. Ananìa, nata a Marino di Roma il 12 dicembre 2002, ha frequentato a Roma il Liceo Ginnasio Statale “Cornelio Tacito” con indirizzo linguistico, e ha conseguito il diploma di maturità nel 2021. [...] Presso l’Università LUMSA ha seguito il corso di laurea in Scienze della comunicazione, marketing e digital media e si è laureata nel 2024. Attualmente si dedica allo studio del vino, seguendo un corso ... Leggi Tutto

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte

Lingua italiana (2025)

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] , Alessandro Farnese, Virginio Orsini ecc.Inoltre, alcune strade sono dedicate agli scrittori latini – Properzio, Ovidio, Orazio, Tacito, Varrone, Cicerone, Lucrezio Caro, Plinio, Boezio, Cassiodoro – e a personaggi illustri della Roma medievale e ... Leggi Tutto

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico

Lingua italiana (2024)

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico  Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] reazioni alla morte di Nerone, l’imperatore che già dall’antichità, si direbbe oggi, non “godeva affatto di una buona stampa”, Tacito ci dice che solo la plebaglia abituata a frequentare il circo e i teatri si mostrava triste (Storie, 1, 4, 3). Allo ... Leggi Tutto

Buongiovanni_Claudio

Lingua italiana (2024)

Claudio Buongiovanni è Professore ordinario di Lingua e letteratura latina presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la storiografia latina [...] (Tacito in particolare) e la poesia di età flavia (soprattutto Marziale), ma si è occupato anche di altri autori e generi letterari, dall'età repubblicana alla tarda antichità. Un filone importante dei suoi studi riguarda la Fortuna e la Ricezione ... Leggi Tutto

Dizionario politico minimo

Lingua italiana (2024)

Dizionario politico minimo Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] a maneggiarla con cura e con sottile ironia ricorda che può avere anche un senso negativo, come in un famoso passo di Tacito che la usa in riferimento ai matrimoni di Agrippina per suggerire che erano uno peggio dell’altro (p. 165). E conclude chese ... Leggi Tutto

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità

Lingua italiana (2024)

Roma nella lingua italiana: bellezza, potere, santità Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] , agevole a soggiogarsi’ (II, 655-656). Tracce significative del titolo le ritroviamo in altri autori latini: Ausonio e Tacito scelgono stilisticamente caput rerum ‘a capo di tutte le cose’; Marziano utilizza la definizione che elegge la città al ... Leggi Tutto

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio

Lingua italiana (2024)

Ritradurre è bello. Alle origini di tutto: Omero e Lucrezio Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] – solo attraverso nuove traduzioni efficaci potremo sperare in una continuità di lettura e frequentazione con Platone, Seneca, Tacito. Con una voce opportunamente calibrata sull’oggi, i classici antichi non smettono di parlarci con forza ed evidenza ... Leggi Tutto

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda

Lingua italiana (2023)

Non esiste innocenza in questa lingua. Su Antonella Anedda Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] ad altre lingue più dirette, come il latino e l’inglese, o più autentiche, come il dialetto sardo. In Historiae il riferimento a Tacito è proprio per la sua lingua che «dice solo ciò che deve», e nella sua opera, gli Annales, «non c’è posto per ... Leggi Tutto

Esternalizzazione

Lingua italiana (2023)

Esternalizzazione «Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] Schlein», come scrive Carlo Panella su «Linkiesta», il 28 settembre 2023? Nel commento di Panella c’è un riferimento tacito, ma chiaro per chi segue le trasmissioni di politica, alla domanda che Lilli Gruber ha rivolto alla segretaria del Partito ... Leggi Tutto
Vocabolario
tàcito
tacito tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
tac – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Tàcito, Publio Cornelio
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra l'altro, alla Gallia Narbonese o Cisalpina)....
tacito
tacito Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, spesso in funzione predicativa, con il valore di " silenzioso ", " che sta senza parlare ". La definizione semantica dell'aggettivo non offre mai alcuna difficoltà all'interprete; occorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali