• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [306]
Storia [214]
Diritto [132]
Letteratura [122]
Arti visive [98]
Archeologia [95]
Religioni [64]
Diritto civile [52]
Temi generali [45]
Lingua [40]

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] la stessa grandezza (o virtù) romana, sempre minacciata dall’insidia della corruzione. Tucidide ispira la s. tacitiana: Tacito sa realizzare il suo ideale civico solo nella forma negativa della spietata introspezione dell’animo degli imperatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

QUINTILIANO, Marco Fabio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus) Achille Beltrami Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] del pathos innaturale e del vacuo tintinnio della frase nelle declamazioni, fu a sua volta il precursore del Dialogo di Tacito che, considerando la questione come storico, allargava il terreno di essa a tutto il campo della cultura e nelle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL VECCHIO – DEMETRIO FALEREO – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTILIANO, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] senato e quivi aperti e letti: il primo conteneva il testamento, dettato il 3 aprile dell'anno 13 d. C., del quale Tacito (Ann., I, 8) e Svetonio (Aug., 101) ci hanno conservato il contenuto; il secondo comprendeva le disposizioni per i suoi funerali ... Leggi Tutto
TAGS: AULO TERENZIO VARRONE MURENA – TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – AMMINISTRAZIONE ROMANA – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] Valli Grandi Veronesi e Ostigliesi, le prime sulla sinistra, le seconde sulla destra del Tartaro, il fiume che le attraversava. Tacito nelle Storie (III, 9) le denomina appunto Paludes Tartari fluminis. Evidentemente, fra Mincio e Adige, a valle dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

ADIABENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Mesopotamia, compresa tra i corsi dello Zab superiore e dello Zab inferiore, affluenti di sinistra del Tigri. Capitale Arbela (v.), odierna Irbil. Nel sec. I d. C. l'Adiabene fu retta da [...] di questi sia nelle guerre tra essi e i Romani, nelle quali seguirono una politica di altalena (fonti principali Flavio Giosefo e Tacito, Ann., XII, 13-14, XV,1-4). Notevole la tendenza giudaizzante della dinastia: il re Monobazo si fece ebreo, e la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – CHIESA SIRIACA – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIABENE (1)
Mostra Tutti

POMPONIO Secondo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONIO Secondo (P. Pomponius Secundus) Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Personaggio romano del I sec. d. C. Dopo il supplizio di Seiano, P. fu accusato d'avere ospitato Elio Gallo, che sembra fosse [...] citati due titoli: Enea (evidentemente una pretesta) e Atreo. Scrisse anche di grammatica. Plinio il Vecchio gli dedicò una biografia. Tacito negli Annali (V, 8) non gli lesina lodi, ricordandone la probità dei costumi e il nobile ingegno. Bibl.: M ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERLONGA Bernard Andreae (App. III, II, p. 791) Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] trasformata nel praetorio, cui Speluncae nomen est menzionato da Suetonio (Tiberio, 39), e nel quale, secondo lo stesso Suetonio e secondo Tacito (Annali, 4, 59, 1-5), l'imperatore Tiberio aveva rischiato di perdere la vita a causa di una caduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ANTICHITÀ ROMANA – CANNIBALISMO – METAMORFOSI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] è naturalmente quello naturale: viene primo il bosco sacro così ben descritto da Seneca (Epist., IV, 12) e che anche Tacito ricorda come santuario degli dei presso i Germani, ai quali sembrava poco confacente alla grandezza degli dei il chiuderli fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

PAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFO (Πάϕος, Paphos, oggi più comunemente Baffa; A. T., 88-89) Pietro ROMANELLI Claudia MERLO Località dell'isola di Cipro, sulla costa sud-occidentale; come centro moderno ha pochissima importanza, [...] che più che al tempio greco classico s'accosta al santuario cretese-miceneo, sia dall'idolo della dea che, al dire di Tacito, era costituito da una pietra conica. Gli antichi, e in particolare Strabone (XIV, 6, 3), distinguono invero due città: Pafo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – TEMPIO GRECO – COPENAGHEN – TERRACOTTA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFO (1)
Mostra Tutti

ALBERTO di Brandenburgo, detto Alcibiade, margravio di Kulmbach-Bayreuth

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] pure aveva promosso la formazione, costituita fin dal 1551, in segreto, da Maurizio di Sassonia contro l'imperatore. Col tacito consenso della lega, egli assalì, occupò, saccheggiò le terre dei vescovi di Bamberga e di Würzburg; costrinse la città ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – PFORZHEIM – FRANCONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 121
Vocabolario
tàcito
tacito tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
tac – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali