• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1210 risultati
Tutti i risultati [1210]
Biografie [306]
Storia [214]
Diritto [132]
Letteratura [122]
Arti visive [98]
Archeologia [95]
Religioni [64]
Diritto civile [52]
Temi generali [45]
Lingua [40]

QUASI CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI CONTRATTO Emilio Albertario . Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi [...] l'elemento proprio del contratto, il consenso, nulla importando che la manifestazione di questo sia espressa o tacita; parlare di consenso presunto significa introdurre arbitrariamente una finzione nel concetto da definire. Ignoto alla giurisprudenza ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FATTO GIURIDICO – ORIENTE ROMANO – DIRITTO ROMANO

DÖDERLEIN, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo tedesco, nato a Jena il 19 dicembre 1791, scolaro del Wolf, del Boeckh e del Buttmann, professore di filologia classica all'università di Erlangen, dove morì il 9 novembre 1863. La sua attività [...] der lateinischen Etymologie, Lipsia 1841 ecc.). dall'altra a edizioni e traduzioni di testi (Iliade, Lipsia 1863-64; Opere, di Tacito, 1847; Epistole, 1856-58 e Satire, di Orazio, Lipsia 1860). Il D. non sdegnò anche la più modesta produzione ... Leggi Tutto
TAGS: ERLANGEN – LIPSIA

MASI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Ernesto Stefano Miccolis – Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola. Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] se non aderente, era comunque molto vicino alla sezione bolognese della Società nazionale, fondata nel 1857 da G. La Farina con il tacito appoggio di C. Benso conte di Cavour, che propugnava l’indipendenza e l’Unità d’Italia sotto l’egemonia di casa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGNO DI SARDEGNA – CITTÀ DI CASTELLO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

PAGLIARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARI, Giorgio Gianfranco Borrelli PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio. Nel [...] 221-222, due estratti del sec. XIX di G.D. Gatti, Memorie storiche riguardanti l’insigne terra di Bosco; A. de la Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp. VIII-X; M. de Real, La science du gouvernement, VIII, Paris 1761, p. 721 s.; P.L. Bruzzone, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

affezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

affezione Domenico Consoli . La parola nella terminologia filosofica viene usata, nel suo corrispondente latino affectio, come sinonimo di affectus o passio, e in senso generale denota tutto ciò che [...] (Anima I 402 a 9). L'uso di affectio è assai comune presso gli scrittori latini come Cicerone, Plinio, Tacito, Quintiliano, Gellio, e cristiani come Isidoro di Siviglia. Di a. come " stato " o " modificazione dell'animo ", " affetto ", " amore ... Leggi Tutto

Falcando, Ugo

Enciclopedia on line

Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del [...] ecclesie thesaurarium indicò i pericoli derivanti per la nobiltà normanna dal matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Il valore storico e i pregi stilistici dei suoi scritti gli valsero il nome di "Tacito del Medioevo". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – ENRICO VI DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – HUGO FALCANDUS – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falcando, Ugo (1)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] metà della fronte, da una parte e dall'altra del volto. I servi erano completamente rasati. Fonti: Velleio Pat., II, 106; Tacito, Ann., II, 45, 46; XI, 17; Germ., 40; Strabone, Geogr., VII, 1, 3; Tolomeo, Geogr., II, 16; Origo gentis Langobardorum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

Fondi pensione 3. Finanziamento e gestione del patrimonio

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] . La novità introdotta dal d.lgs. n. 252/2005 attiene, come si è già visto, all’introduzione della modalità di conferimento tacito e si giustifica nella logica dell’adeguatezza della prestazione previdenziale di cui all’art. 38, co. 2, Cost.: è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GIARRATANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRATANO, Cesare Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori. La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] 1906; B.E. Draconzio, Orestes, Palermo 1906; M.T. Cicerone, Orazione in difesa di T. Annio Milone, Milano 1906; P.C. Tacito, Gli annali. Libro I, Città di Castello 1914; Id., La Germania, Palermo 1914; Asconio Q. Pediano, Commentarii, Romae 1920; P.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA D'ITALIA – LETTERATURA LATINA

Sabra e Shatila, strage di

Dizionario di Storia (2011)

Sabra e Shatila, strage di Massacro avvenuto negli omonimi campi-profughi palestinesi in Libano (16-18 sett. 1982), nei pressi di Beirut, durante l’invasione israeliana del Libano (1982). Mentre le truppe [...] un numero imprecisato di abitanti (le cifre oscillano da poche centinaia a 3.500 persone), con l’assenso tacito dell’esercito israeliano che stazionava fuori dei campi. In seguito all’indignazione internazionale e alle critiche interne, il ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISRAELE – BEIRUT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 121
Vocabolario
tàcito
tacito tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno...
tac
tac – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali