• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Fisica [2]
Industria [2]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Biografie [1]

TACHIMETRO e CONTAGIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHIMETRO e CONTAGIRI Antonio Capetti . La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano [...] la durata della misura è così breve (frazione di secondo) da dare allo strumento l'apparenza stessa di un tachimetro. Tanto col tachimetro quanto col contagiri, la misura può essere diretta o indiretta, ossia l'albero della macchina in prova può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHIMETRO e CONTAGIRI (2)
Mostra Tutti

Bowden, Harold

Enciclopedia on line

Industriale inglese (1880-1960); inventò (1902) un dispositivo flessibile di trasmissione, formato da un cavetto d'acciaio che scorre entro una guaina costituita da un'elica di filo d'acciaio a spire serrate. [...] .), di pressione (come nello scatto flessibile delle macchine fotografiche), e di moto rotatorio (albero flessibile, come nei tachimetri degli autoveicoli), mentre l'elica, lubrificata, ne costituisce il supporto e la guida. Tale dispositivo è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVETTO – ACCIAIO – ELICA

analogico

Enciclopedia della Matematica (2013)

analogico analogico sistema o dispositivo in cui le grandezze variano in modo continuo all’interno di un intervallo di valori; l’aggettivo è usato in contrapposizione a numerico o → digitale, per grandezze [...] analogia (da cui il termine) con la grandezza in ingresso. Per esempio, gli strumenti dotati di lancette come i tachimetri o le bilance visualizzano le informazioni relative rispettivamente alla velocità e al peso per mezzo dell’ampiezza di un angolo ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – TENSIONE ELETTRICA – TACHIMETRI – PIXEL

contagiri

Enciclopedia on line

Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] È in sostanza un c. anche il contachilometri, che totalizza i chilometri percorsi da un veicolo, normalmente associato al tachimetro in un unico corpo. Negli autoveicoli è normalmente azionato da un albero flessibile che prende il moto dalla scatola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – ALBERO ROTANTE – DEMOLTIPLICA – TRASDUTTORE – TACHIMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contagiri (1)
Mostra Tutti

STROBOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo") Eligio Perucca Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] di macchine, di motori, ecc.) in cui si può fare uso di questi ultimi. Ciò è dovuto al vantaggio dei tachimetri stroboscopici di non richiedere alcun organo meccanico di accoppiamento tra essi e gli apparecchi in studio. Un piccolo segno bianco fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROBOSCOPIA (2)
Mostra Tutti

IDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura") Ettore Scimemi Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure. Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] 'anello stesso cioè alla distanza r dal centro della condotta e perciò si ha: Per controllo di manovra è meglio seguire col tachimetro più di un diametro e prender per vr la media di tutte le osservazioni equidistanti dal centro. Si può osservare che ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – CIRCUITO ELETTRICO – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROMETRIA (2)
Mostra Tutti

MICROONDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICROONDE (App. III, 11, p. 105) Luigi Millanta L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] (oltre al radar e le telecomunicazioni) sono altimetri, radiofari, ausili al traffico ferroviario e stradale (tachimetri, controllo della distanza di sicurezza, dispositivi di frenatura automatica), allarmi antifurto, indicatori di livello. In ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI STAMPATI – LUNGHEZZA D'ONDA – METALLI ALCALINI – RADIOASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROONDE (7)
Mostra Tutti

DINAMICA APPLICATA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] dell'organo su cui agisce rispettivamente la coppia o la forza prima misurata. La velocità si misura con apparecchi detti tachimetri (v.); la velocità di rotazione (angolare) si può pure misurare con i contagiri misurando simultaneamente il tempo col ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – MOTO OSCILLATORIO – COPPIA CINEMATICA – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine) Filippo TAJANI Giuseppe BIANCHI È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] in kgm. sull'asta di trazione. L'asse della sfera farà ancora un angolo a, come quello definito per il caso del tachimetro e la velocità sarà ancora proporzionale a tg α. La potenza in cavalli essendo la derivata del lavoro sui tempi, sarà anch'essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore. La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] La velocità di marcia ed il numero di giri dei motori sono controllati dai banchi di manovra a mezzo di tachimetri elettrici. Un servizio importante di automotrice Fiat è quello istituito sulla linea Massaua-Asmara nell'Africa Orientale Italiana. La ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – OFFICINE MECCANICHE STANGA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tachimetrìa
tachimetria tachimetrìa s. f. [comp. di tachi- e -metria]. – Misurazione della velocità; in partic., in fisica, misura della velocità istantanea di organi rotanti.
tachimètrico
tachimetrico tachimètrico agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla tachimetria o al tachimetro: dispositivo t.; dinamo tachimetrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali