Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] altrettanto scarsa azione sull'attività simpatica, può causare un aumento notevole degli effetti della stimolazione simpatica con tachicardia e aumento della pressione. Una combinazione di questi farmaci può pertanto essere rischiosa per la salute.
2 ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] il feocromocitoma e il neuroblastoma. Il feocromocitoma è caratterizzato da ipertensione arteriosa, emicrania parossistica, tachicardia, elevati livelli urinari di catecolamine e di acido vanilmandelico. Pur presentandosi preferenzialmente in forma ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] funzione ventricolare sinistra depressa: lo scopo di questo esame è quello di documentare la presenza di tachicardie ventricolari, che necessitano di speciali provvedimenti terapeutici. Anche lo studio invasivo elettrofisiologico è stato proposto per ...
Leggi Tutto
tachicardia
tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro...
tachicardico
tachicàrdico agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a tachicardia; che presenta tachicardia: il paziente è t.; polso tachicardico.