octopamina
Sostanza derivata dal metabolismo della tirammina (ammina che a sua volta deriva dall’amminoacido tirosina). L’o., essendo molto simile alla noradrenalina e all’adrenalina, è in grado di sostituirsi [...] (è un ‘falso trasmettitore’); è inoltre dotata di azione simpaticomimetica diretta. Può causare cefalea, nausea, tachicardia e aritmie cardiache, ma anche infarti o ictus. Farmaci antidepressivi inibitori delle monoamminossidasi, interferendo con il ...
Leggi Tutto
Morvan, Augustin-Marie
Medico francese (Lannilis, Finistère, 1819 - ivi 1897). Terminato l’internato a Parigi, svolse la sua attività a Lannilis, nella bassa Bretagna; si dedicò attivamente alla politica [...] delle bambine-madri. Corea di M.: attacchi di corea fibrillare diffusi, accompagnati da manifestazioni neurovegetative (sudorazione, tachicardia, ansia). Malattia di M. (o patereccio analgesico): forma di siringomielite, con formazione di una cavità ...
Leggi Tutto
diltiazem
Farmaco appartenente alla classe dei calciobloccanti. La sua azione farmacologica si espleta con riduzione della contrattilità miocardica e del tono vascolare e con depressione dell’impulso [...] elettrico cardiaco. Il d. si usa nel trattamento dell’angina pectoris da sforzo, postinfartuale e vasospastica e nel trattamento dell’ipertensione arteriosa di grado lieve e moderato. Trova anche uso in una forma di tachicardia parossistica. ...
Leggi Tutto
Wolff, Louis
Cardiologo statunitense (Boston 1898- ivi 1972). Direttore del laboratorio di elettrocardiografia al Beth Israel hospital di Harvard. Sindrome di W.-Parkinson-White: malattia cardiaca causata [...] del sistema di conduzione elettrico del cuore, con la presenza di una via accessoria di conduzione atrioventricolare. Talora asintomatica, tale sindrome è spesso caratterizzata dalla comparsa di crisi di tachicardia parossistica sopraventricolare. ...
Leggi Tutto
Sport
Veloce andatura nell’ippica, classica dei purosangue; si effettua in tre tempi: prima un posteriore, quindi il bipede diagonale della stessa parte, infine l’altro anteriore (v. fig.).
Medicina
Ritmo [...] appunto il g. di un cavallo e che si ascolta (e talora anche si palpa) alla regione precordiale in certi casi di tachicardia con scompenso cardiaco e di cuore renale. È determinato dall’aggiunta, ai due toni normali, di un terzo tono, dovuto al ...
Leggi Tutto
imipramina
Farmaco antidepressivo, capostipite della classe dei composti triciclici (è stato sintetizzato prima del 1950). Agisce inibendo la noradrenalina e il blocco variabile della ricaptazione neuronale [...] Il suo metabolismo è epatico (glucuronazione). L’i. ha effetti collaterali dovuti alla sua azione anticolinergica (disturbi gastrointestinali, ipotensione, tachicardia, aumento del tempo di conduzione atrioventricolare, disturbi dell’accomodazione). ...
Leggi Tutto
tireotossicosi In medicina, sindrome dovuta all’aumento degli ormoni tiroidei circolanti e ai loro effetti sui vari tessuti dell’organismo. Si manifesta nel morbo di Basedow, nell’adenoma tossico, nella [...] a scopo terapeutico (t. fattizia o medicamentosa); è caratterizzata da facies ansiosa, iperemotività, irritabilità, irrequietezza, tachicardia, netto aumento del metabolismo basale, disturbi a carico dell’apparato digerente, frequentemente perdita di ...
Leggi Tutto
Ripristino della normalità del ritmo cardiaco in condizioni di emergenza, mediante l’intervento automatico di un generatore di impulsi che eroga una scarica elettrica ( defibrillatore). La scarica elettrica [...] defribillatori automatici, entrati in uso negli anni 1980, erano impiegati esclusivamente nella risoluzione di casi di fibrillazione ventricolare, mentre quelli di nuova generazione sono impiegati anche per correggere la tachicardia ventricolare. ...
Leggi Tutto
panico
Senso di forte ansia che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, cadendo in uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. Attacco [...] organiche intercorrenti. I sintomi compaiono improvvisamente e constano di senso di costrizione toracica, accompagnato da dolore, tachicardia e palpitazioni, dispnea, sudorazione profusa, vertigini, e quindi parestesie, vampate di calore o brividi di ...
Leggi Tutto
idralazina
Farmaco antiipertensivo che agisce direttamente sui muscoli lisci delle arteriole, provocando vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico dà luogo anche ad aumento della frequenza [...] . Gli effetti collaterali della terapia con i. sono di due tipi: l’eccesso di attività simpaticomimetica può provocare tachicardia, angina pectoris, ischemia miocardica; l’i. può inoltre innescare un meccanismo autoimmunitario e dare origine a una ...
Leggi Tutto
tachicardia
tachicardìa s. f. [comp. di tachi- e -cardia]. – In medicina, l’aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre i 100 battiti al minuto per almeno tre cicli consecutivi, che può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro...
tachicardico
tachicàrdico agg. [der. di tachicardia] (pl. m. -ci). – Relativo a tachicardia; che presenta tachicardia: il paziente è t.; polso tachicardico.