• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [4]
Fisica [2]
Ottica [2]
Discipline sportive [3]
Sport [3]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [2]

mira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mira mira [Der. di mirare "fissare l'occhio su un determinato oggetto", dal lat. mirari "ammirare" e poi "guardare con attenzione"] [OTT] L'atto di guardare, a occhio nudo o con l'ausilio di appositi [...] un tacheometro, ne vede il centro nella linea di mira dello strumento; resta così determinata la visuale dal punto di stazione dello strumento e la quota di essa nel punto di stazione della mira. ◆ [OTT] Tacca di m.: componente dei tipi più semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA

mira

Enciclopedia on line

Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino la m. consente di individuare la linea di m., cioè la [...] portatili la linea di m. è la visuale che passa per la tacca di m., sfiora il di tiro, la linea di m. forma con l’orizzonte; il piano di m. è il piano verticale passante per la linea di mira. M. luminosa Congegno di m. munito di apposito mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: FALSO SCOPO – LA M

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la Gran Bretagna, e ad avvicinarsi alla Germania nazista, che mira al sovvertimento dell’assetto europeo del 1919. A tale corso contribuisce Nigetti e G. Silvani, nella scultura P. Tacca e G. Caccini; vicini ai modi di Bernini, a fine secolo, sono G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ormai sempre più raro. È composto di una cassa di cedro o di noce, in un sol pezzo, di forma ovoidale molto allungata. La parte inferiore della scatola presenta una tacca di circa cm. 10, ricoperta d'una pelle di capra molto tesa, dipinta in verde ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] prende di mira e spara. Accessorî sono pure gli abiti speciali detti cacciatore, le calzature (di gomma per i cacciatori di palude vengono inserite, dalla parte pulita, in tacche di rami sfrondati che si fan di solito emergere a raggiera (palmone) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

BALESTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] dello scatto a ruota, raro nell'epoca in cui l'arma fu costruita. È munita di traguardo a superficie curva, disposto circa a metà del teniere, e di mira sul congegno di scatto della freccia (fig. 4). Sul lato destro presso l'impugnatura è fisso un ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ARSENALE DI VENEZIA – ANNA COMNENA – ALESSANDRIA – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] che è partito tre minuti prima, lo prende di mira, lo raggiunge e lo salta senza degnarlo di uno sguardo. Zülle sembra padrone del Giro. punte sono Ronconi e Cottur) e da italiani di Francia (con Tacca e Brambilla leader). Giardini ha competenza, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] alla città la campagna, mira all'equivalenza del contado con la diocesi. È quell'ambiente di concorde cittadinanza che fu Giambologna e l'Ammannati; seguiti nel Sei e Settecento da P. Tacca (cui si devono alcuni tipici picchiotti), G. F. Susini e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 29%, stagno da 1 a 17%. Ogni tipo ha la forma di un parallelepipedo a sei facce (fig.1), nel quale si riscontrano larghezza del carattere. 6. la tacca, scanalatura posta su uno dei lati aut penne suffragio, sed mira patronarum formarum quam concordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] Caccini, P. Francavilla, G. Mola, A. Serani, G. Catesi, P. Tacca, G. Pagani, O. Mochi, A. Susini e R. Fortini. Nel alle sue spalle delle due rive dell'Arno, e mira a trarre, almeno in parte, al suo porto di Motrone e all'altro suo porto sull'Arno il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tacca
tacca s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, corrispondenti ciascuna a un determinato...
mira
mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio al bersaglio per aggiustare il colpo quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali