Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] al Danubio. Fu il momento in cui A. rifiorì e fu indicata tra le nove più importanti città dell'Impero (Vopisc., Tac., 16). In seguito furono importanti specialmente per la vita interna di A., civile e religiosa, i soggiorni in essa degli imperatori ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] e Druso, i due figli maggiori di Germanico che Tiberio raccomandò al Senato come unica speranza della Patria (Suet., Tib., 54; Tac., Ann., vi, 8, 9) dopo la morte di Druso Minore avvenuta nel 23. Specialmente in vista era Nerone di Germanico che ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] traffico tra l'Italia meridionale e la Spagna, decadde in epoca imperiale e fu luogo di esilio di relegati politici (Tac., Ann., iv, 42; xiii, 42, 43; Svet., Galba, 10). Sotto Vespasiano divenne Municipium Flavium Ebusum ascritto alla tribù Quirina ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] ,30, largo 40, alto 3,60; tre celle, prostilo, corinzio; età di Vespasiano: C. I. L., v, 4312; Arch. Anz., 1938, p. 625.
Capua: Tac., Ann., iv, 57; Suet., Tib., 70; Cal., 57; M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 14 ss.; U. Bianchi, loc. cit., p. 376 ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] di portare nei t. immagini pittoriche è infatti attestato per l'epoca di Cesare (Flor., ii, 13) e per quella di Tiberio (Tac., Ann., ii, 41). Flavio Giuseppe (vii, 143), a proposito del t. di Tito, menziona la figurazione della presa e dell'incendio ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] grande nicchia che conteneva una statua; l'altezza della nicchia comprendeva, probabilmente, due piani. Dagli Scriptores hist. Aug., (Tac., 8, i), si può dedurre che le nicchie piccole contenessero armadi muniti di numeri. Simile nell'aspetto alle ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] stata fondata in quel luogo in seguito a un oracolo, che avrebbe definito ciechi i Megaresi stanziati prima a Calcedonia (Tac., Ann., xii, 63; Strabo, vii, 320), mentre Erodoto (iv, 144) riferisce il detto al persiano Megabazo.
La città greca. - La ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] d. C. scoppiò tra nucerini e pompeiani nell'arena dell'Anfiteatro con le gravi sanzioni che se seguirono da parte del Senato (Tac., Annal., xiv, 17). Pochi anni dopo, nel 62 d. C., P. veniva, con molte altre città della Campania, gravemente colpita e ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] Come per il trionfo la preponderanza degli elementi etruschi è notevole ed era dichiarata dagli antichi stessi (Liv., xxxv, 9; Tac., Ann., xiv, 21). La sfilata (fregio da Amiternum, Scott Ryberg, 99, tav. xxxi-xxxii, 48 a-b; rilievo della necropoli ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] contro il lusso non erano mancate né mancarono in seguito: sappiamo che Tiberio proibì totalmente l'uso del vasellame d'o. (Tac., Ann., ii, 33; Cass. Dio, 57, 15), e che una speciale tassa fu imposta agli orefici e agli artigiani di oggetti ...
Leggi Tutto
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
TAC
s. f. – Sigla, di uso corrente nel linguaggio medico, di tomografia assiale computerizzata (calco dell’espressione ingl. computerized axial tomography, oggi per lo più sostituita da computer-assisted tomography «tomografia controllata...