Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] . Trente et une études de 1974 à 2003, Rome 2006, pp. 643-685. Resta il problema delle vignette della TabulaPeutingeriana, dove le città maggiori sono Roma, Costantinopoli e Antiochia, ma non sono indicate Alessandria, Cartagine e Treviri. B. Salway ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la Terra mediante una carta (gr. πίξαξ; lat. tabula); soltanto più tardi si estese a indicare la descrizione mediante la letteratura degl'Itinerarî, scritti o disegnati (v. itinerarî; Peutingeriana, Tavola), si vuol ricordare che anche dopo l'epoca ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...