La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] , in totale un percorso di 177 miglia, secondo l'itinerario d'Antonino, che corrisponde nell'insieme a quello della TabulaPeutingeriana, salvo qualche variante nelle cifre intermedie.
Nell'età imperiale la via proseguiva da una parte fino ad Augusta ...
Leggi Tutto
Città ed oasi dell'Algeria interna (dipartimento di Costantina), capoluogo della regione di Zibane, sede del comando e del territorio militare di Touggourt; è posta al piede sud-occidentale del Diebel [...] . a NO. di Biscra si trova la sorgente termale di Hammam es Salahin: questa località è chiamata Ad Piscinam nella TabulaPeutingeriana, la quale non menziona Bescera.
Bibl.: S. Gsell, Atlas archéologique de l'Algérie, Parigi 1912, foglio 48, n. 9; G ...
Leggi Tutto
. La località Aquae Apollinares si trova indicata nella TabulaPeutingeriana tra la Via Tarquiniese e la Via Clodia, presso il lago di Bracciano, e negli Itinerarî medievali indicata ora tra Tarquinii [...] e Turres, ora tra Tarquinii e Careiae. La scarsa precisione degli Itinerari e l'abbondanza di sorgenti termali nella bassa Etruria hanno autorizzato dubbî suila identificazione moderna della località (Bagni ...
Leggi Tutto
Grosso comune marchigiano (piceno), detto dai Romani Vicus ad aquas, Aquae sive ad aquas, per le sue terme famose e ricordato anche nella TabulaPeutingeriana "Asclo Piceno ad Aquas, IX m. p.". Stazione [...] preistorica e romana sulla Via Salaria, importante comune medievale; è nel medio bacino del Tronto, sulla sua destra, a 392 m. s. m. Il territorio comunale, vasto 137,92 kmq., comprende zone d'alta montagna, ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Epirus Nova, indicata nella TabulaPeutingeriana (col nome di Amatria) a 30 miglia romane a sud di Apollonia, vicino alla regione dei Cersuni; possedeva un porto omonimo nell'interno [...] del golfo di Aulon, o Valona, vicino a Oricon. Le sue rovine sono state identificate con resti di mura e di edifici greco-romani presso all'odierno villaggio albanese di Pljocia.
Come le altre città costiere ...
Leggi Tutto
Antica località dell'Italia settentrinale nel territorio abitato dai Galli Insubri, sull'Adda (Addua). Attuale Gera, presso Pizzighettone. La TabulaPeutingeriana pone Acerra esattamente sul tratto fra [...] Cremona (distante da A. 13 miglia) e Laus Pompei, cioè Lodi Vecchio (distante da A. 22 miglia). L'importanza storica della località è unicamente strategica e militare, dominando uno dei passaggi principali ...
Leggi Tutto
TREVI nel Lazio
Giuseppe LUGLI
*
Paese e comune della provincia di Frosinone. Il paese, l'antica Treba, è situato a 821 m. d'altezza su un contrafforte dei Monti Simbruini e presso la riva destra dell'Aniene; [...] degli undici che fornivano d'acqua la capitale. È nominata ancora da Tolomeo (III,1, 62), dal geografo Ravennate, dalla TabulaPeutingeriana e da alcune iscrizioni del Corp. Inscr. Lat., VI, 3884; X, 5928; XIX, p. 353, in una delle quali si ...
Leggi Tutto
Città della Lucania, che Cassiodoro (Var., 8, 33) chiama antiquissimm; dallo stesso autore apprendiamo che in un sobborgo di essa, detto Marcelliana, si teneva al suo tempo un importante mercato. La città [...] è ricordata nella TabulaPeutingeriana a 25 miglia da Grumento, sulla via, sembra, che da Grumento conduceva nella valle di Tegiano (oggi Diano), e dal Liber coloniarum che nomina una Consilina praefectura. Nel sec. V era sede vescovile. Incerta è la ...
Leggi Tutto
Stazione della Via Aurelia. quattro miglia circa a mezzogiorno di Civitavecchia (Centumcellae) nella località detta ora Tor Chiaruccia a Capo Linaro, che è il punto collinoso della costa più avanzato nel [...] Tirreno. Il posto è determinato dagl'Itinerarî e dalla TabulaPeutingeriana. In quel punto doveva essere il confine tra il territorio di Cere e quello di Tarquinia; per questo e per l'importante posizione strategica i Romani lo occuparono nel 290 a. ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia interna, così chiamata da Antioco IV Epifane; il suo nome originario era (Oniandos. Pompeo, dopo la vittoria sui pirati, vi stabilì un certo numero di questi; Cicerone la ricorda a [...] proposito della sua campagna in Cilicia, dicendoci che essa era a una giornata di cammino dall'Amano; la TabulaPeutingeriana la pone a metà strada fra Alessandria all'Isso e Anazarbo: tuttavia la sua ubicazione precisa è incerta. Ebbe una zecca ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...