• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [70]
Arti visive [69]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [11]
Storia [12]
Europa [10]
Italia [6]
Temi generali [5]
Biografie [5]
Asia [5]

VERETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini) G. Napolitano Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisola salentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] . V. era situata a sei miglia romane dal promontorio iapigio (Capo di Leuca) e a dieci miglia romane da Ugento sulla Tabula Peutingeriana. Strabone (VI, 3, 5 C 281) riporta che la località in antico era denominata Baris; nel passo seguente (VI, 3, 6 ... Leggi Tutto

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] sardi e le strade romane in Sardegna, in Epigraphica, XV, 1953, ed. 1955, pp. 20-50; O. Baldacci, La Sardegna nella "tabula Peutingeriana", in Studi sardi, XIV-XV, 1955-1957, ed. 1958, II, pp. 142-148. Su problemi di storia culturale: G. Bottiglioni ... Leggi Tutto

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (Sublaqueum) M. Torelli Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] Prese tale nome dai laghi creati da Nerone sbarrando l'alto corso dell'Aniene in una boscosa zona ai piedi dei Monti Simbruini. Lungo le rive di questi laghi Nerone fece costruire una villa (Tac., Ann., ... Leggi Tutto

TRUENTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRUENTUM (v. s 1970, p. 191, s.v. Castrum Truentinum) A. R. Staffa La città di T. è menzionata in numerose fonti antiche (Cic., Att., VIII, 12, Β, 1; Mela, II, 65; Sil., VIII, 433: Truentinas Turres; [...] la Salaria e la strada litoranea. Secondo l’Itinerarium Antonini (101; 308; 313,2) la Troento Civitas, detta, nella Tabula Peutingeriana, Castrum Tr(u)entinum (v, 5), era ubicata alla distanza di circa 26 miglia dalla stazione di Castellum Firmanorum ... Leggi Tutto

STIGLIANO, Terme di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STIGLIANO, Terme di A. L. Lombardi S. Ventura All'interno delle moderne terme in località Bagni di S. (comune di Canale Monterano, prov. di Roma, km 37,5 della Via Bracciane- se) sono state individuate [...] prediale (Hostilianum) del complesso termale delle Aquae Apollinares, riportato sia dall'Itinerarium Antonini (300), sia dalla Tabula Peutingeriana (v, 2-5). L'ipotesi era fondata sull'identificazione della «Selciatella» con l'antico diverticolo che ... Leggi Tutto

SETTECAMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SETTECAMINI G. Messineo Nell'ambito della borgata di S. (Roma) si è riconosciuto ed esplorato in più punti il tracciato dell'antica via consolare Tiburtina. Dove il Casale di S. o Osteria del Forno, [...] reale (18 miglia e mezzo) e l'indicazione sulla Tabula Peutingeriana del XVI miglio ad Aquae Albulae. Si può ora confermare l'ipotesi del Nibby di un errore nella Tabula (XVI per XIV), lasciando aperto il quesito sulla eccessiva ... Leggi Tutto

PARENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARENZO (Παρέντιον, Parentium) B. Forlati Tamaro Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] s. v.), nella forma latina in Plinio (Nat. hist.; iii, 19, 129), indi nell'Itinerario Antoniniano (p. 40, ed. Kuntz), nella Tabula Peutingeriana, nel Geografo Ravennate (iv, 30, 31 v, 14). Si è a lungo ritenuto che già alla fine della Repubblica o al ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury Keith Branigan John Moreland Canterbury Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent. La città [...] ’invasione di Claudio del 43 d.C. È menzionata da quattro fonti antiche – Tolemeo, l’Itinerarium Antonini, la Tabula Peutingeriana e la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate – l’ultima delle quali aggiunge il suffisso tribale: ciò suggerisce che C. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAOS (Λάος, Laus) E. Greco «Colonia di Sibari, poco elevata sul mare, a 400 stadî da Elea»: così Strabone (VI, 1,1) parla della città, ricordando che nelle sue vicinanze si trovava l'heròon di Draconte, [...] stato indagato (soprattutto la cerchia muraria) e identificato con la statio di Lavinium Bruttiorum (Galli), segnalata dalla Tabula Peutingeriana. L'identificazione non è corretta, perché nel sito di Marcellina non si rinvengono tracce di occupazione ... Leggi Tutto

POENINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POENINUS (Phoeninus-Pvoninus) A. Gallina Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] è m 0,90. Le altre costruzioni, senza dubbio pertinenti alla mansio, indicata nell'Itinerario Antoniniano e nella Tabula Peutingeriana, sembrano della stessa epoca. Le numerose monete (celtiche nei pressi del più antico centro di culto, romane nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
ravennate
ravennate agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali