• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [473]
Religioni [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Biografie [63]
Temi generali [63]
Cinema [52]
Medicina [36]
Diritto [31]
Antropologia culturale [27]
Storia [30]
Letteratura [29]

tabu

Enciclopedia on line

tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. Un genere [...] nelle religioni monoteistiche. L’opera di S. Freud Totem und Tabu (1912) consacrò la nozione di t. come uno strumento a chiarire e dall’altro a mettere in discussione l’idea di tabu. In Purity and danger (1966), M. Douglas focalizza l’attenzione sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – LINGUE AUSTRONESIANE – COMPLESSO EDIPICO – LINGUA INGLESE – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabu (6)
Mostra Tutti

Impurità

Universo del Corpo (2000)

Impurità Claudia Mattalucci Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] giungono a mettere in luce la natura contagiosa del sacro primitivo e dell'impuro: il contatto con le cose oggetto di tabu sprigiona il pericolo in esse 'condensato' e lo propaga come un'infezione. Per un verso, dunque, si considera il comportamento ... Leggi Tutto

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] , e anche in Asia Minore tra i numerosi adepti del culto di Cibele. Per tentare di spiegare la grande diffusione del tabu che investe la carne suina sono state invocate diverse teorie: quelle di tipo igienico-sanitario associano l'avversione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

unzione

Enciclopedia on line

L’atto di ungere persone e di oggetti con le sostanze più diverse, dal grasso animale fino ai preziosi oli profumati, che rientra nei riti delle più diverse religioni antiche e moderne. Il carattere comune [...] del soggetto (o della cosa) da una condizione a un’altra; perciò essa può rendere tabu (➔) qualcosa o qualcuno, ma può anche rimuovere lo stato di tabu o segnarne la fine; pertanto fa parte spesso anche del rituale funebre, preparando il morto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – INDULGENZA PLENARIA – ORDINAZIONE – OLIO SANTO – SACRAMENTO

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] organizza una seduta in cui, con l'aiuto degli spiriti che lo assistono, esamina la condotta del colpevole per determinare quali tabù siano stati violati e in che modo vi si possa porre rimedio. Se non risulta che sia stata commessa alcuna violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dell'idea di Dio. Fra l'animale totemico e il dio sussistono molteplici rapporti. Si avanza, così, già in Totem und Tabu, l'ipotesi che, se il totem è sostituzione del padre, il dio è forma ulteriore e sviluppata di tale sostituzione. L'elevazione ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

sacro

Enciclopedia on line

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] richiesto viene violato, si manifesta in modo negativo: una delle forme elementari del s. è il tabu (➔), la cui infrazione provoca conseguenze deleterie; queste sono concepite nella maggior parte delle religioni primitive come automatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CONCILIO VATICANO II – DEMETRIO POLIORCETE – CANTO GREGORIANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti

universalismo

Enciclopedia on line

Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] . Da un punto di vista sociale, tutti gli esseri umani vivono in gruppi e in determinate forme di famiglia. Il tabu dell’incesto, per il quale i rapporti sessuali all’interno del ristretto gruppo di consanguinei sono proibiti, è ugualmente universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SOTERIOLOGICO – GRUPPO ETNICO – POLITEISTICHE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universalismo (1)
Mostra Tutti

marae

Enciclopedia on line

Grande recinto monumentale costruito e usato dai Polinesiani quale luogo di culto; insieme alle ahu, piattaforme di pietra per uso funerario, e alla statuaria, le m. rappresentano in Polinesia la grande [...] a queste m. monumentali, che erano adibite a uso collettivo, m. di dimensioni ridotte, sempre di pietra, venivano costruite dalle singole famiglie che ne erano proprietarie. Le m. erano tabu e il loro accesso era normalmente proibito alle donne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI
TAGS: ISOLA DI PASQUA – INDONESIA – POLINESIA – OCEANIA – AHU

politeismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

politeismo Adriano Favole Quando cielo e Terra sono abitati da molte divinità Nella storia dell’umanità molte religioni sono state o sono tuttora politeistiche: sono cioè caratterizzate dalla credenza [...] è utilizzato soprattutto nel secondo significato. Tuttavia si tratta di un’interpretazione arbitraria in quanto, più correttamente, il termine tabu (tapu in polinesiano) indicava individui come re e capi politici o luoghi (i templi) ai quali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tabù
tabu tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuiżżare
tabuizzare tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali