GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] riaggregazione di gruppi e iniziative il cui solo numero scoraggia ogni velleità di censimento.
Un attacco frontale a convenienze e tabù e un talento provocatorio contrassegnano la produzione di E. Bond, che fonda i suoi primi lavori su una estetica ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] dieci possibili linee conduttrici:
1) il m. scientifico è un luogo di libera espressione, protetto per quanto possibile dai tabù, dalle ideologie e dalle pressioni economiche. Deve poter mostrare sia i meriti della scienza sia i suoi difetti, le sue ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'Estremo Oriente. In Giappone, oltre ai film di registi già attivi dagli anni Sessanta come Oshima Nagisa (Gohatto, 1999, Tabù - Gohatto), Suzuki Seijun (Pisutoru opera, 2001, Pistol opera) e lo scomparso Imamura Shōei (Akai hashi no shita no nurui ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] su immagini che la stampa o la televisione hanno talmente diffuse da renderle simboliche di miti e tabù inconsci: la sedia elettrica, l'incidente stradale, Marilyn Monroe, Jacqueline Kennedy, Che Guevara. Lichtenstein riprende, analizzandone la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di cibo e caccia; perdita del periodo di estro, sostituito da recettività sessuale durante tutto l'anno; tabù dell'incesto; graduale sviluppo, accanto alla bergsoniana intelligenza concreta, dell'intelligenza razionale, o, secondo un altro tipo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , bisognerebbe analizzare le istituzioni economiche. Secondo Durkheim l'aura di rispetto che circonda la proprietà privata ricorda i tabù relativi agli oggetti sacri, per cui, probabilmente, il rispetto per la proprietà ha origini religiose. In modo ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] le tariffe della calcina.
129. Norme assai diffuse anche in altri ambiti territoriali (E. Sestan, Prefazione, p. 9).
130. Sul tabù del sangue Jacques Le Goff, Mestieri leciti e mestieri illeciti nell'Occidente medievale, in Id., Tempo della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] e sottolinea questa diversità: mentre l'" infandum " virgiliano allude a sventura che si rifugge dal rievocare, come un tabù, il disperato dantesco ci porta nell'atmosfera di una sofferenza eterna, senza speranza; Enea rievoca il passato, il conte ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] l'invasione dei Cimmeri? Ciò però sarebbe in contrasto con la generale sontuosità della sepoltura. Forse a quei tempi l'oro era "tabù" in Frigia: si pensi alla leggenda di Mida, re dei Frigi, che giunse ad odiare l'oro (Ovid., Met., ii, 128 ss ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tagliare e ad aprire un cadavere fu probabilmente determinata da più fattori concomitanti, quali la complessa rimozione di un tabu radicato, la pericolosità dell'atto stesso (in quanto i corpi si decompongono rapidamente, ed è facile quindi contrarre ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.