Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] , a causa della peculiare posizione del consumatore: è il caso della medicina, che comporta l'intrusione in aree di tabù sociali (accesso al corpo umano) e di particolare significato culturale (nascita, morte), e in cui i consumatori forniscono un ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] le nostre istituzioni, l’attività scientifica e l’operatività del nostro presente. Serve, tuttavia, a far cadere una quantità di tabù, a superare situazioni di stallo che, non solo in Italia, hanno avuto luogo: basti pensare alle vicende connesse all ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] ha più volte auspicato l’estensione di questo modello ai contesti umani, con particolare riferimento a quel fenomeno del ‘tabù allargato dell’incesto’ (il rifiuto di accoppiarsi non solo con i propri parenti ma anche con gli altri membri della ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] numerose dichiarazioni di responsabili politici e militari statunitensi risulta evidente che l'opzione nucleare non è più un tabù. Gli Stati Uniti pensano, in particolare, di sviluppare nuovi tipi di armi nucleari miniaturizzate, specializzate nella ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] costume, che improvvisamente prende piede nella società di massa. Nel caso del piercing si osserva infatti la violazione di un tabu che esiste proprio per il fatto che, con l'atto della perforazione, viene meno l'azione fondamentale esercitata dalla ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] newtoniana, rimpiazzato dalle nozioni probabilistiche tipiche della meccanica quantistica. Persino la conservazione dell’energia, tabù della meccanica classica, è infranta per tempi sufficientemente piccoli da essere coperti dall’incertezza del ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Joseph Adelson e Red.
L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] si susseguono a catena. Con ogni probabilità, ciò che avviene in questi casi è che il primo suicidio infrange il tabù della comunità relativo a questo atto, facendo sì che altri adolescenti lo prendano in considerazione come possibile soluzione dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , diversamente da quanto era accaduto negli scambi con i vari popoli afro-asiatici, vennero fuori allora i complessi, i tabù e i pregiudizi degli Europei. Questi ultimi, riflettendosi in vario modo in quello specchio, provarono per la prima volta ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] caso di quelle società preindustriali, soprattutto dell'Africa, in cui alcuni aspetti simbolici (quali riti di iniziazione, tabù sessuali, celebrazioni per i diversi cicli di produzione agricola legati alla sessualità femminile) sono più strettamente ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] dittatura. Il movimento di protesta è stato violentemente represso da Khamenei e Ahmadinejad, ma oramai si è rotto un tabù trentennale con il rifiuto della base di riconoscere la legittimità della Guida della Rivoluzione.
L’altra incognita è legata ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.